Tecnologie Meccaniche Luglio 2025 | Page 12

5.0

News In collaborazione con:

LE 4 FASI OPERATIVE DEL CREDITO D’ IMPOSTA

Il Piano Transizione 5.0 rappresenta un’ importante opportunità per le imprese italiane che intendono innovare e digitalizzare i propri processi produttivi. Al fine di ottenere il credito d’ imposta previsto dal programma è necessario seguire una procedura articolata in più fasi, ciascuna con tempistiche e requisiti specifici. In questo breve articolo vengono descritti in modo chiaro e dettagliato gli step fondamentali per accedere correttamente al beneficio fiscale: dalla comunicazione preventiva alla trasmissione finale all’ Agenzia delle Entrate.
Fase 1- Comunicazione preventiva Per prenotare il credito d’ imposta le imprese devono innanzitutto inviare una comunicazione preventiva, corredata dalla certificazione ex-ante. Entro cinque giorni dall’ invio, il GSE( Gestore dei Servizi Energetici) rilascia:
• una ricevuta di conferma o di non accoglimento;
• un’ eventuale richiesta di integrazioni documentali. Nel secondo caso l’ impresa ha 10 giorni di tempo per trasmettere la documentazione aggiuntiva.
Fase 2- Comunicazione di effettuazione degli ordini Entro 30 giorni dalla conferma della prenotazione, l’ impresa deve inviare al GSE la comunicazione di effettuazione degli ordini relativa a ordini accettati e già pagati per almeno il 20 % dell’ importo complessivo. Anche in questo caso, il GSE ha cinque giorni per confermare la ricezione( o il non accoglimento) e per richiedere ulteriori integrazioni.
Fase 3- Comunicazione di completamento Una volta completato il progetto( entro e non oltre il 28 febbraio 2026) va trasmessa la comunicazione di completamento corredata dalla certificazione ex-post. Entro cinque giorni dalla ricezione, il GSE:
• ricalcola il credito d’ imposta spettante;
• comunica l’ esito dell’ istruttoria
• e, se necessario, richiede documentazione aggiuntiva.
Fase 4- Comunicazione del credito d’ imposta all’ Agenzia delle Entrate Entro 10 giorni dall’ approvazione della comunicazione di completamento il GSE invia all’ Agenzia delle Entrate i dati dell’ azienda e il credito d’ imposta spettante. Una volta ricevuti i dati l’ Agenzia abilita l’ impresa alla fruizione del credito, che potrà essere utilizzato in una o più quote entro il 31 dicembre 2025.
Conclusione Accedere al credito d’ imposta previsto dal Piano Transizione 5.0 richiede attenzione, precisione e il rispetto puntuale delle tempistiche stabilite. Ogni fase del processo, dalla prenotazione iniziale fino alla comunicazione finale, è infatti essenziale per garantire la corretta erogazione dell’ incentivo. Prepararsi adeguatamente e affidarsi a professionisti qualificati può fare la differenza nel trasformare un’ opportunità normativa in un reale vantaggio competitivo per l’ impresa.
12 Luglio / Agosto 2025 www. techmec. it