T ecnica
trezzatura e riposizionato sulla stessa o, ancora peggio, su un’ attrezzatura equipaggiata su una macchina differente. Di conseguenza, la qualità del prodotto finale ne beneficia notevolmente, portando a una maggiore soddisfazione del cliente e a una riduzione dei costi legati a eventuali riprese di lavorazione o scarti.
Funzionalità dedicate Rendere efficiente un flusso di lavoro che prevede operazioni di fresatura e tornitura integrate su un’ unica macchina richiede strategie capaci di gestire in modo ottimale tali processi. In quest’ ottica, Tebis ha sviluppato una serie di funzionalità avanzate che facilitano la combinazione di tali lavorazioni e la gestione di tutti gli strumenti necessari. In particolare, la gestione unificata degli utensili consente agli operatori di utilizzare una libreria comune per tutti gli utensili necessari, sia per la tornitura che per la fresatura e la foratura. Questo approccio semplifica la progettazione e la gestione degli utensili, riducendo al minimo le possibilità di errore durante la programmazione. Inoltre, il sistema è in grado di controllare le collisioni tra utensile e pezzo, garantendo così la sicurezza e l’ efficienza della lavorazione. Pianificare e combinare le operazioni di tornitura, fresatura e foratura in un’ unica sequenza di lavoro è invece il compito del Job Manager, che consente di ottimizzare l’ asportazione del materiale, riducendo i tempi di produzione e migliorando l’ efficienza del processo. Inoltre, il software calcola automaticamente il profilo massimo utilizzabile per la tornitura, semplificando la pianificazione delle operazioni e migliorando ulteriormente l’ efficienza complessiva della lavorazione. Gestire più operazioni differenti significa anche avere la capacità di supportare macchine utensili multicanale. La programmazione dei percorsi utensile per macchine con più portautensili e dotate di contromandrino è resa facile e precisa grazie al software Tebis, che consente una lavorazione sequenziale e altamente produttiva. La capacità di gestire macchine complesse e multitasking rende il software estremamente versatile, in grado di adattarsi alle necessità di diversi settori industriali. Oltre a valutare i tempi ciclo, è importante assicurarsi che i movimenti siano eseguiti evitando collisioni tra pezzo, utensili, attrezzature e macchina. Qui entra in gioco la simulazione integrata di Tebis grazie alla quale gli operatori, prima di procedere con la produzione, possono eseguire una simulazione completa delle operazioni di tornitura e fresatura, verificando eventuali collisioni e garantendo che il processo di lavorazione avvenga senza intoppi. Una volta verificato il percorso utensile, il software genera un output NC perfettamente conforme alle specifiche della macchina, riducendo al minimo gli errori e i tempi di fermo impianto.
Tornitura in interpolazione Nel corso degli ultimi anni, Tebis ha introdotto nuove funzionalità che hanno ulteriormente ampliato le possibilità di lavorazione. Per esempio, la versione 4.1 Release 8 ha introdotto la tornitura in interpolazione, una tecnologia che consente di produrre componenti con simmetria rotazionale direttamente su fresatrici. Questo approccio permette www. techmec. it Giugno 2025 187