T ecnica
essere equipaggiato con sistemi di varia natura, dalla misurazione automatica della lunghezza su entrambi i lati alla misurazione della lunghezza dell’ utensile e al controllo della rottura fino agli scanner di codici a barre. A tutto questo si aggiunge l’ opzione di lavorazione su 6 lati dal basso con la testa angolare e l’ elevatore a cavalletto, che permette di ridurre l’ ingombro.
Dinamica e precisa Tra i centri di lavoro a portale mobile a quattro assi si distingue Diamant E, ideale per eseguire lavorazioni di fresatura, foratura, filettatura e taglio su barre di grandi dimensioni in alluminio, PVC e leghe leggere. Il portale è movimentato attraverso un sistema di motorizzazione con cremagliera di precisione. L’ elettromandrino con potenza di 8,5 kW e con attacco utensili HSK63F permette di eseguire lavorazioni, anche gravose, con ottimi risultati in termini di rapidità e precisione. Il movimento dell’ e- lettromandrino lungo l’ asse A consente di effettuare le rotazioni da 0 ° a 180 ° permettendo di lavorare il profilo su 3 facce senza doverlo riposizionare. Opzionalmente è disponibile un elettromandrino da 11 kW con encoder per la maschiatura rigida. La cabina di protezione locale è stata progettata per coniugare la massima funzionalità, accessibilità, insonorizzazione e luminosità con le esigenze di sicurezza ed ergonomia. L’ interno della cabina prevede la completa segregazione del magazzino portautensili e degli altri accessori a corredo sul carro rispetto all’ area di lavoro, garantendo la massima raccolta del truciolo verso il na-
Il gruppo di lavoro di SBZ 155 può riposizionarsi a una velocità massima 100 m / min grazie al servoazionamento dinamico
stro trasportatore e, come opzionale, l’ a- spirazione dedicata dei fumi di lavorazione. Il magazzino utensili a 12 posti, integrato al portale mobile, può ospitare una lama del diametro massimo di 300 mm. La macchina in versione dinamica dispone di 1 asse supplementare per il posizionamento delle morse che ne consente la movimentazione in tempo mascherato durante il funzionamento in modalità pendolare. Le battute di riferimento disimpegnano l’ area nel caso di lavorazioni sulle testate del profilo. Tutti gli assi CNC sono assoluti e non richiedono l’ azzeramento al riavvio della macchina. L’ operatore dispone di grandi superfici vetrate per controllare le esecuzioni delle lavorazioni e di un accesso facilitato durante le fasi di pulizia e manutenzione.
Sopra: Diamant E è il centro di lavoro a quattro assi di Emmegi
A sinistra: l’ elettromandrino con potenza di 8,5 kW e con attacco utensili HSK63F permette di eseguire lavorazioni anche gravose
Soluzioni digitali Emmegi accompagna le proprie macchine con una serie di strumenti digitali di natura differente. FP SUITE, oggi ancora più veloce, intuitiva e smart, rappresenta la risposta completa e integrata per gestire tutte le aree funzionali dell’ azienda: dalla vendita alla progettazione, dall’ acquisto alla produzione e amministrazione. SIMU-X è invece un potente strumento di simulazione grafica tridimensionale che permette di visualizzare in anteprima il piano di lavoro, riducendo significativamente i tempi di prova del pezzo in macchina e consentendo di calcolare con precisione il tempo ciclo. VCV( Virtual Camera View) offre una visione dettagliata del comportamento del macchinario, permettendo di osservarne i movimenti in ogni dettaglio grazie a immagini ad alta definizione. ACC è un sistema di sicurezza avanzato che protegge l’ impianto da eventuali errori dell’ operatore o del programmatore. In caso di pericolo ACC arresta immediatamente la macchina, mostrando un’ immagine del punto di potenziale impatto, offrendo all’ operatore la possibilità di annullare il ciclo o analizzare la situazione in dettaglio. Le innovazioni di Emmegisoft rappresentano un passo fondamentale verso l’ Industria 5.0 grazie a una perfetta integrazione tra hardware e software, che ottimizza l’ efficienza e la gestione dei dati. www. techmec. it Giugno 2025 181