Tecnologia additiva
INQUADRA QUI PER VEDERE I VIDEO DEL CONVEGNO ADDITIVE MANUFACTURING
Le opinioni degli operatori
Ripensare i processi industriali per la produzione del futuro
Sopra : alcuni dei desk degli sponsor ; in particolare vediamo quelli di Mechinno , Synergon e Arburg consentendo validazioni in contesti regolati , diminuzione dei costi e degli scarti e aumento della produttività . Dopo la pausa pranzo , che è stata occasione di contatti e confronto tra i partecipanti all ’ evento , il pomeriggio è iniziato con la relazione di Giuseppe De Marco , Additive Manufacturing Engineer del laboratorio Additive del Kilometro Rosso . Durante la relazione è stato messo in evidenza che il mondo delle tecnologie additive sta evolvendo rapidamente negli ultimi anni attraverso la disponibilità di nuovi materiali , hardware e software avanzati . Spesso però risulta difficile orientarsi e scegliere quale delle tante tecnologie adottare all ’ interno di questo ambiente . Sono quindi necessarie nuove conoscenze e competenze per potere sfruttare tutte le potenzialità e ottenere i vantaggi che tali tecniche di produzione sono in grado di offrire . Giuseppe De Marco ha sottolineato che il Parco Scientifico del Kilometro Rosso con il laboratorio Additive è un ottimo punto di accesso alle tecnologie additive , poiché rappresenta un riferimento per la formazione specialistica e per sensibilizzare le aziende sull ’ importanza e i benefici dell ’ Additive Manufacturing . Sui materiali e la loro importanza si è concentrata la relazione di Eleonora Santecchia , professore associato di metallurgia all ’ Università delle Marche . La relatrice ha evidenziato che grazie all ’ Additive Manufacturing si sta modificando il modo in cui i componenti vengono pensati e prodotti e in questo contesto i materiali , in particolare quelli metallici , si trovano in una condizione nuova e privilegiata , dovuta principalmente alle particolari condizioni di raffreddamento che caratterizzano i principali processi di Additive basati sulla fusione come PBF e DED . L ’ attenzione di cui godono i materiali metallici , ha spiegato Eleonora Santecchia , risiede nelle microstrutture particolari che vengono a formarsi durante tali processi additivi e nella possibilità di creare non solo nuove leghe , ma anche innovative strutture reticolari . Per una tecnologia come l ’ Additive Manufacturing relativamente nuova e in continua evoluzione argomenti come la normativa e la certificazione sono di notevole importanza . A parlarne durante l ’ evento è stata Marta Carboni , Innovation Specialist di Bureau Veritas . L ’ intervento si è focalizzato sul tema della manifattura additiva applicata a settori manifatturieri quali l ’ automotive , il medicale , l ’ aeronautico e l ’ oil & gas , approfondendo il tema della normativa e della certificazione come garanzia di qualità , sicurezza e ripetibilità . Altro momento clou dell ’ evento è stata la tavola rotonda alla quale hanno partecipato Roberta Sampieri , Head of Global Additive Manufacturing di Stellantis ; Paolo Calza , Additive Design & Technologies Manager di Avio Aero e Luca Vozzi , Vice Presidente Operations di Lima Corporate . Svariati gli argomenti affrontati , partendo dall ’ importanza che l ’ Additive Manufacturing occupa nelle tre aziende ; si è poi parlato dell ’ ambito nel quale ognuna delle aziende utilizza principalmente la tecnologia additiva . In un successivo giro di tavolo i partecipanti alla tavola rotonda hanno evidenziato su quali strade si sta evolvendo l ’ Additive e dove si stanno orientando le scelte delle loro rispettive aziende . A fronte di tali trend abbiamo poi parlato con i nostri interlocutori di quali sono le loro principali esigenze e di conseguenza quali le richieste ai produttori di macchine , attrezzature , software , gas e materiali . Ne è uscito un confronto molto vivace e costruttivo , che ha interessato in modo particolare la platea dei partecipanti all ’ evento .
74 Giugno 2023 www . techmec . it