Tecnologie Meccaniche Giugno 2023 | Page 115

GLI UTENSILI HORN MIGLIORANO I PROCESSI PRODUTTIVI E SODDISFANO LE ESIGENZE DEL SETTORE MACCHINE AGRICOLE
in

C

opertina anno circa 25.000 alberi cardanici per le prese di potenza . Pöttinger li produce come alberi scanalati a sei denti nelle misure più comuni di 1-3 / 8 di pollice e 1-3 / 4 di pollice . Il materiale principale utilizzato per questi alberi è l ’ acciaio 16MnCr5 , che ha le giuste caratteristiche metallurgiche per il trattamento termico previsto dal processo . « Prima di passare agli utensili HORN producevamo i denti degli scanalati su macchina dentatrice . Per ottimizzare i nostri processi produttivi , volevamo realizzare l ’ albero cardanico completamente in un unico serraggio sulla stessa macchina », spiega Roland Grafe , tecnico di Pöttinger . Per la lavorazione , Pöttinger si affida sempre più a centri di lavoro completamente automatizzati . Per una lavorazione affidabile e non presidiata , il team di Pöttinger cercava una soluzione per fresare i denti degli alberi della presa di potenza su un tornio con utensili motorizzati . I target richiesti da Pöttinger includevano il fatto che i singoli vani dei denti , compresi gli smussi , dovevano essere prodotti in un ’ unica operazione . Il problema , tuttavia , era la scarsa potenza dei motorizzati del tornio . Un altro requisito fondamentale per Pöttinger era la possibilità di riaffilare l ’ u- tensile fino a quattro volte .

GLI UTENSILI HORN MIGLIORANO I PROCESSI PRODUTTIVI E SODDISFANO LE ESIGENZE DEL SETTORE MACCHINE AGRICOLE

Design speciale del tagliente « Per ovviare al problema delle prestazioni limitate della macchina , i tecnici HORN hanno sviluppato un design speciale della fresa per ridurre gli sforzi di taglio . A causa delle caratteristiche della macchina utensile , l ’ utensile doveva essere ottimizzato », spiega un ingegnere della HORN . I sei taglienti dell ’ utensile fresano alternativamente i lati destro e sinistro della scanalatura , con un ’ esecuzione a taglio alternato . Inoltre , nella progettazione del profilo dell ’ utensile si è tenuto anche conto della prevista deformazione del pezzo in seguito al trattamento termico . Gli angoli di spoglia dell ’ utensile sono progettati in modo da potere essere riaffilati fino a quattro volte . La riaffilatura modifica solo il diametro dell ’ utensile e non il profilo dei singoli denti . Per questa applicazione , HORN ha scelto il sistema di utensili a testa intercambiabile DG . La testina utensile avvitata è centrata tramite un sistema cono-faccia più perno di centraggio . Ciò garantisce una precisione di intercambiabilità della testina di +/ -0,02 mm in lunghezza e 0,01 mm in concentricità . Questa interfaccia comporta diversi vantaggi : elevata rigidità , supporto stabile e sostituzione della testina senza dovere presettare nuovamente l ’ utensile . Inoltre , la sostituzione della testa di taglio è semplice per mezzo della chiave dinamometrica .
Target raggiunti La filosofia progettuale ipotizzata dei tecnici HORN è stata confermata dalla prova pratica . Per la lavorazione dei sei denti scanalati lunghi 87 mm a una profondità di 3,3 mm la fresa ha richiesto un tempo totale di lavorazione di 85 secondi . La lavorazione viene eseguita in taglio completo in unica passata per ogni vano ,
A sinistra : per garantire l ’ affidabilità dei componenti utilizzati nella tecnologia agricola serve un elevato livello di precisione di produzione
A destra : fresa speciale DG HORN con divisione irregolare dei taglienti , in grado di assicurare un taglio dolce
a una velocità di taglio pari a vc = 200 m / min . « Al momento , stiamo ancora fresando in opposizione . Con un ’ interfaccia più stabile per l ’ utensile , in futuro passeremo alla fresatura in concordanza . In questo modo potremo fare lavorare l ’ utensile a una velocità ancora più elevata », afferma il tecnico di Pöttinger . La fresa HORN ha inoltre confermato di potere garantire le tolleranze dimensionali richieste e la rugosità superficiale richiesta di Ra 3,2 µ m è stata superata di un fattore due . Anche la durata dei taglienti supera le aspettative di Pöttinger . Prima della riaffilatura dei taglienti , il sistema di fresatura raggiunge una durata di 300 alberi cardanici , ovvero 1.800 scanalature . Con il passaggio alla fresatura in concordanza , la durata dell ’ utensile aumenterà ulteriormente . Due diverse versioni dell ’ utensile sono già in uso nella produzione di Pöttinger e altri progetti potrebbero seguire . « Questo è stato il primo utensile di HORN utilizzato nella nostra produzione . L ’ implementazione tecnica e la consulenza fornita da HORN hanno soddisfatto pienamente le nostre aspettative . Non vedo l ’ ora di realizzare altri progetti », afferma il capo ingegnere di Pöttinger .
www . techmec . it Giugno 2023 115