P rimo P iano
Per fare fronte a un faticoso 2024 che ha visto la produzione complessiva di macchine utensili in calo dell ’ 11 %, le imprese del settore devono necessariamente ridefinire le proprie priorità e rafforzare la propria resilienza . Da un lato adottando strategie di innovazione tecnologica , diversificazione dei mercati e ottimizzazione dei processi produttivi , dall ’ altro investendo in sostenibilità e formazione per rimanere competitive in un contesto economico globale . È sulla strada dell ’ evoluzione che il costruttore di rettificatrici Rosa Ermando , conosciuto in tutto il mondo per le sue soluzioni a marchio Rosa GrindTech e Favretto GrindTech , ha puntato con determinazione , sviluppando nuovi progetti legati principalmente a internazionalizzazione e innovazione tecnologica con particolare attenzione al tema della sostenibilità .
Priorità e resilienza
IL COSTRUTTORE DI RETTIFICATRICI ROSA ERMANDO , CONOSCIUTO PER I SUOI BRAND ROSA GRINDTECH E FAVRETTO GRINDTECH , INIZIA IL 2025 CON NUOVI PROGETTI LEGATI PRINCIPALMENTE A INTERNAZIONALIZZAZIONE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ .
a cura della redazione
Nuovi orizzonti « Il mercato italiano riveste per noi un ’ importanza storica fondamentale e i primi mesi dell ’ anno si sono rivelati piuttosto complessi - ha spiegato il CEO dell ’ azienda , Davide Lucca - A partire dal mese di agosto , però , abbiamo iniziato a vedere alcuni segnali di ripresa incoraggianti , che fanno sperare in un ritorno alla normalità degli investimenti ». L ’ azienda , storicamente radicata al territorio italiano , nel 2024 ha avviato un ambizioso processo di internazionalizzazione volto a rafforzare la propria posizione nei mercati europei . Partito con l ’ identificazione e il coinvolgimento di partner commerciali in Paesi strategici , il progetto proseguirà nel 2025 con azioni mirate a consolidare le relazioni , ampliare la visibilità dei propri marchi e penetrare nuovi segmenti di mercato .
Soluzioni concrete Il 2025 di Rosa Ermando sarà dedicato anche all ’ innovazione tecnologica , con particolare attenzione ai temi dell ’ efficienza di processo e della sostenibilità . « In un mercato come quello attuale , riteniamo sia fondamentale lo sviluppo di soluzioni
Da sinistra : lo stabilimento di Rosa Ermando a Rescaldina ( MI )
Davide Lucca , CEO di Rosa Ermando che combinino prodotti , servizi e processi - ha sottolineato Lucca - L ’ obiettivo che ci siamo posti è quindi quello di mettere a disposizione delle imprese manifatturiere soluzioni concrete , pensate per essere integrate nelle nostre macchine , che siano in grado di rendere i processi produttivi più efficaci , efficienti e sostenibili ». Un passaggio , questo , che rappresenta l ’ evoluzione naturale di quello che è sempre stato il punto di forza dell ’ a- zienda lombarda , ovvero la sua capacità di realizzare soluzioni tecnologiche che fossero , di fatto , il risultato dell ’ interpretazione delle esigenze produttive degli utilizzatori . « Per configurare una rettificatrice nella sua versione meccanica e di controllo più adatta è fondamentale comprendere a fondo il processo che il cliente deve eseguire sul pezzo . E questo è un aspetto tutt ’ altro che scontato - ha spiegato infatti Lucca - Il punto di forza di Rosa risiede nella presenza di figure interne capaci di tradurre le esigenze del processo produttivo di un determinato pezzo in soluzioni specifiche , sia dal punto di vista meccanico che software . E siccome pensiamo sia esattamente questo ciò di cui il mercato ha bisogno , è in tale direzione che continueremo a concentrare le nostre energie ».
20 Gennaio / Febbraio 2025 www . techmec . it