Tecnologie Meccaniche Dic 2023 | Page 16

lash a cura di Loris Cantarelli
Dal mondo dell ’ industria

GRUPPO ROSSI , 50 MILIONI INVESTITI IN ITALIA

Il Gruppo Rossi ha festeggiato i 70 anni di fondazione all ’ insegna della crescita e dell ’ innovazione
Il Gruppo Rossi di Modena ha festeggiato i suoi 70 anni dalla fondazione all ’ insegna della crescita e dell ’ innovazione , stanziando oltre 50 milioni di euro per le filiali italiane . L ’ obiettivo è naturalmente quello di aumentare la capacità produttiva di un core business evoluto quale quello delle ruote dentate , oltre a sostenere l ’ affermazione delle nuove serie di motoriduttori coassiali iFIT , la gamma flessibile e innovativa per il settore light duty . Guardare al futuro dopo 70 anni di attività è un vantaggio competitivo : il Gruppo Rossi l ’ ha sperimentato direttamente con un 2023 carico di aspettative e di sfide : un fatturato complessivo di 190 milioni di euro , in netto aumento rispetto al 2022 , importanti investimenti in stabilimenti e produttività , nuove proposte tecnologiche ( come la serie di motoriduttori iFIT e gli inverter decentralizzati dDrive ), che confermano ancora una volta una visione internazionale nel settore delle trasmissioni industriali . Proprio in quest ’ ottica si inserisce l ’ investimento di 30 milioni di euro effettuato a Lecce per rafforzare la produzione in Italia e proseguire l ’ espansione nei mercati nazionali soprattutto con iFIT , a cui si aggiungono 4 milioni di euro per lo stabilimento dedicato ai riduttori epicicloidali e 12 milioni invece previsti per potenziare il plant di Modena . Il Gruppo rappresenta la migliore definizione di azienda “ glocal ”, nata e consolidata a Modena quale realtà del territorio ma riconosciuta nel mondo , con 16 sedi e oltre 1.000 dipendenti a garantire un servizio flessibile per diverse esigenze . Si guarda inoltre al futuro in modo sostenibile : sono 5 i milioni di euro stanziati per sostenere le diverse attività per ridurre sempre più l ’ impatto sull ’ ambiente , verso una crescita aziendale sempre più responsabile , e affrontare il cambiamento come driver per guardare il futuro con maggiore competitività .

L ’ INNOVAZIONE È DI CASA IN BTB TRANSFER

Perseveranza e passione . Sono queste le due parole chiave che caratterizzano il lavoro e le produzioni di BTB Transfer , l ’ azienda nata nel 1987 a Bovezzo in provincia di Brescia , il cui obiettivo è la piena soddisfazione dei clienti raggiungibile solo con il lavoro e la costante ricerca di nuove soluzioni tecnologiche . È su quest ’ ultimo motivo che si è concentrato il recente open day della società che ha aperto le porte della sua sede , non solo per mostrare le novità ‘ di prodotto ’ ma anche per incontrare partner importanti e discutere con loro , nell ’ ambito di due tavole rotonde , di temi di stretta attualità . Il risultato ? Prodotti sempre più innovativi e performanti . Efficienza e innovazione sono due delle componenti che hanno permesso a BTB Transfer di diventare , oggi , un ’ azienda che si sviluppa su un ’ area di 10 mila metri quadrati con 150 dipendenti e una sede operativa negli Stati Uniti . La ricerca e lo sviluppo sono alla base del lavoro in BTB Transfer . La società è costantemente alla ricerca di nuove soluzioni da applicare ai macchinari per renderli innovativi e competitivi con un impulso al miglioramento costante e al superamento dei limiti . Durante la prima tavola rotonda che ha scandito la giornata dell ’ open house , si è centrata l ’ attenzione sul rapporto strategico fra i costruttori e gli attori della supply chain . BTB Transfer , nella figura di Edoardo Bonomi , amministratore delegato della società , si è confrontata con illustri ‘ attori ’ che hanno condiviso il palco e portato la loro esperienza di innovazione . ( Stefano Belviolandi )
16
Dicembre Un 2023
momento dell ’ open house in BTB Transfer www . techmec . it