MDM
MACCHINA DEL MESE
La carena è disegnata per garantire la massima ergonomia
lane del truciolo, mentre la filtrazione del materiale più fine è affidata a un tappeto a carta filtrante. Smaltire correttamente il truciolo di qualsiasi dimensione però non è sufficiente per garantire un corretto funzionamento dell’ impianto. Dovendo eseguire lavorazioni di precisione è assolutamente necessario proteggere le guide degli assi macchina evitando l’ infiltrazione del pulviscolo, che può danneggiare le guide e compromettere il corretto posizionamento degli assi. Di conseguenza MAR ha sostituito i tradizionali soffietti telescopici con una soluzione fissa, più robusta rispetto al soffietto e capace di agevolare gli interventi di pulizia da parte dell’ operatore.
Miglioramento continuo Sempre nell’ ottica delle attività manutentive, Titan 2000 Plus è dotata di sensori posizionati nei punti strategici e in prossimità degli elementi più critici per mantenere sotto controllo le principali grandezze fisiche
che possono indicare un funzionamento in condizioni non ottimali. Temperatura e vibrazioni in fase di esercizio sono dunque costantemente monitorate, al pari dell’ assorbimento di energia da parte dei motori elettrici e del tempo ciclo dei pezzi in lavorazione. I dati rilevati dai sensori vengono elaborati dai software dedicati e restituiti all’ operatore tramite segnalazioni di tipo semaforico all’ interno dell’ interfaccia uomo / macchina sviluppata da MAR. Al controllo numerico che equipaggia la macchina, tipicamente un Fagor 8065 ma su richiesta del cliente è possibile adottare Siemens o Fanuc, il costruttore di San Marino ha infatti abbinato un’ HMI intuitiva che dialoga con l’ operatore segnalando eventuali manutenzioni programmate, o aiutandolo nelle operazioni di ripristino in caso di collisioni. Tutta l’ architettura hardware e software è perfettamente allineata con i dettami di Industria 4.0, e nell’ ottica del miglioramento
Il carro allestito con elettromandrino e prolunga per rettificare fori profondi
continuo tutto il sistema viene costantemente aggiornato con funzionalità sviluppate per specifiche esigenze, ma che possono essere utilizzate con vantaggio in applicazioni che presentano condizioni di lavoro simili. www. techmec. it Aprile 2025 91