Tecnologie Meccaniche Aprile 2025 | Page 55

il C aso

Da sinistra: 3D UNIV + RSES è un’ architettura avanzata basata sull’ intelligenza artificiale generativa
Manish Kumar, CEO di Solidworks
Sotto: grande affluenza all’ edizione 2025 del 3DExperience World di Dassault Systèmes a Houston su un concetto innovativo chiamato economia generativa, una convergenza tra economia dell’ esperienza ed economia circolare. L’ obiettivo è quello di trasformare la proprietà intellettuale in un asset chiave per la differenziazione competitiva. Secondo Bernard Charlès, Executive Chairman di Dassault Systèmes, le aziende del futuro non si limiteranno a consumare risorse ma le genereranno, restituendo valore al pianeta. Il vantaggio competitivo, ha affermato, sarà possedere e sviluppare gli asset di conoscenza e know-how più avanzati, ispirandosi al mondo in cui viviamo per creare nuove opportunità.
Rappresentazioni digitali all’ avanguardia L’ architettura 3D UNIV + RSES permette la creazione di ambienti digitali avanzati che combinano modellazione, simulazione, dati reali e contenuti generati dall’ IA. Questi strumenti consentono di proteggere la proprietà intellettuale e migliorare la simulazione incrociata dei gemelli virtuali in diversi settori. Nell’ industria manifatturiera, per esempio, vengono utilizzati per progettare e ottimizzare aerei, veicoli, macchinari e robot. « L’ adozione ampia e profonda dell’ IA generativa consentirà ai nostri clienti di sfruttare l’ era dell’ IA in ogni fase del ciclo di vita dei prodotti e servizi che inventano, migliorando la sostenibilità e la vita quotidiana di consumatori, pazienti e cittadini », ha affermato Pascal Daloz, CEO di Dassault Systèmes. Il 3D diventa un linguaggio universale per un nuovo mondo che fonde reale e virtuale. In un ecosistema costellato da novità in cui sempre più spesso si parla di virtual twin e un po’ di meno di digital twin, è abbastanza logico pensare che sia sempre più realistico utilizzare gli strumenti della tecnologia informatica e in pochi istanti ricavarne una nuova modalità lavorativa che in poco tempo e con pochi“ grattacapi” riesca a sciogliere un problema in ambito lavorativo, specie in uno studio di progettazione o in una azienda in cui, costantemente, l’ ufficio tecnico“ parla” al reparto produzione.
La rivoluzione nella configurazione e preventivazione Durante il 3DExperience World, Dassault Systèmes ha annunciato il lancio di Solidworks CPQ, una nuova soluzione per la configurazione, il prezzo e la preventivazione( CPQ) integrata nella piattaforma 3DExperience. Grazie all’ intelligenza artificiale generativa, Solidworks CPQ permette alle aziende di accelerare l’ ordine e la consegna di prodotti personalizzati attraverso un’ esperienza virtuale dinamica che connette progettazione, produzione e vendite. Questa soluzione consente alle aziende di definire e progettare rapidamente un portafoglio di prodotti configurabili in base alle esigenze dei clienti,
ottimizzando la selezione dei materiali, valutando l’ integrità strutturale e analizzando la disponibilità e i costi. Grazie alla creazione di gemelli virtuali, i team di progettazione possono esplorare diverse opzioni di sviluppo e ottenere rapidamente informazioni precise per migliorare la fase decisionale. Inoltre Solidworks CPQ, disponibile l’ estate 2025, offre la possibilità di generare preventivi in tempi ridotti e di sfruttare la realtà virtuale per offrire un’ esperienza immersiva ai clienti, aiutandoli a prendere decisioni più consapevoli. « Solidworks CPQ si basa su 30 anni di innovazione che hanno reso la progettazione 3D semplice e potente. Con questa nuova soluzione aziendale stiamo ampliando la nostra portata e introducendo un ecosistema software completo per la produzione », ha dichiarato Manish Kumar, CEO di Solidworks. www. techmec. it Aprile 2025 55