Kilometro Rosso
Convegno Additive Manufacturing
L’
industria aerospaziale è costantemente alla ricerca di soluzioni innovative per migliorare le prestazioni dei propri veicoli. La necessità di ridurre il peso delle strutture e aumentare la resistenza dei materiali ha portato all’ adozione della stampa 3D, che si è affermata come una tecnologia strategica. Grazie alla manifattura additiva è possibile realizzare componenti con strutture reticolari interne, ottimizzando il rapporto tra resistenza e peso. Inoltre, questa tecnologia permette di produrre particolari complessi in un unico pezzo eliminando la necessità di assemblaggio, riducendo i tempi di produzione e minimizzando il rischio di guasti. L’ utilizzo di materiali avanzati come leghe di titanio, alluminio e superleghe a base di nichel consente di ottenere componenti in grado di resistere alle alte temperature e alle sollecitazioni meccaniche tipiche dell’ ambiente aerospaziale. Un altro vantaggio significativo è la possibilità di produrre componenti su richiesta, garantendo una gestione più flessibile delle scorte e una riduzione dei costi di magazzino. Alcuni esempi di applicazione di questa tecnologia includono la produzione di ugelli per motori aerospaziali, realizzati con leghe metalliche altamente resistenti alle alte temperature. Grazie alla stampa 3D questi componenti presentano un numero ridotto di saldature, migliorandone la durata e l’ affidabilità. Un altro ambito di utilizzo è la realizzazione di condotti di raffreddamento e scambiatori di calore, la cui progettazione avanzata consente di migliorare l’ efficienza termica senza compromettere la resistenza strutturale. Infine, le tecnologie AM vengono impiegate anche per la creazione di supporti strutturali per satelliti, in cui leggerezza e rigidità rappresentano fattori chiave per ridurre il consumo di carburante e ottimizzare la capacità di carico utile.
Manifattura additiva nell’ industria aerospaziale
NEGLI ULTIMI ANNI LA MANIFATTURA ADDITIVA HA RIVOLUZIONATO DIVERSI SETTORI TRA CUI QUELLO AEROSPAZIALE, CONSENTENDO LA PRODUZIONE DI COMPONENTI ALTAMENTE PERFORMANTI CON GEOMETRIE COMPLESSE, RIDUZIONE DEL PESO E OTTIMIZZAZIONE DEI MATERIALI. LA STAMPA 3D, O ADDITIVE MANUFACTURING IN PARTICOLARE, HA APERTO NUOVE POSSIBILITÀ PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI PARTI CRUCIALI PER AEREI E VEICOLI SPAZIALI, MIGLIORANDO EFFICIENZA E AFFIDABILITÀ.
di Giuseppe De Marco, Advanced Technology & Manufacturing Engineer, Kilometro Rosso
Certificazione e validazione di componenti per voli spaziali Uno degli aspetti più critici per l’ adozione della manifattura additiva nell’ indu-
24 Marzo 2025 www. techmec. it