inanza
Leggere tra le righe
di Giuseppe Guzzardi
L’ elemento dirompente dello scenario economico e finanziario internazionale attuale è proprio la rotta presa dall’ amministrazione Trump, che“ corre da sola”. Negli articoli precedenti abbiamo parlato di incertezza, di indeterminazione, di attesa, adesso sembra che le nubi si stiano diradando restituendoci uno scenario nel quale azioni e reazioni hanno contorni netti. Proviamo a elencare quali sono gli elementi sui quali possiamo riflettere per“ farci un’ idea”.
L’ incertezza ha l’ oro in bocca Partiamo dall’ apprezzamento dell’ o- ro. Quando le banche centrali non sanno cosa fare, ecco che comprano oro. Se il prezzo dell’ oro sale vuole dire che qualche ansia, qualche incertezza c’ è. Poi i listini, in sostanziale tenuta, anche se“ ballano” a fronte di occupazione a singhiozzo e valute stagnanti. Tre elementi che messi insieme lasciano intendere che: gli investitori sono sicuri che non succederà in breve nulla di irreparabile; l’ economia USA da un lato leva posti di lavoro, dall’ altro reshora industrie
ANNO MOBILE AZIONI LEONARDO- MILANO
44 41 38 35 32 29 26 23 20
04 / 03 / 24
04 / 04 / 24
04 / 05 / 24
04 / 06 / 24
04 / 07 / 24
04 / 08 / 24
04 / 09 / 24
04 / 10 / 24
04 / 11 / 24
04 / 12 / 24
04 / 01 / 25
04 / 02 / 25
04 / 03 / 25
grandi e piccole; il dollaro si è deprezzato causa un cauto ottimismo dell’ economia tedesca e quindi europea, determinato a sua volta da un definito quadro politico interno e dal rimbalzo della fiducia degli industriali. Altro dettaglio è il costo di energia elettrica e gas, paventato ma al momento privo di fondamento. Lo dimostra il prezzo del petrolio, decisamente contenuto. Presto per immaginare una corretta ricaduta sull’ industria italiana, condizionata dalle prospettive di due possenti settori che ci toccano entrambi da vicino, edilizia e automotive. Per la prima filiera il contesto italiano è contraddittorio a causa del terremoto ecobonus, per la seconda siamo in attesa, dopo il pannicello del 5 marzo, della definizione di una strategia più efficace sul Green Deal o sulle sue ceneri. Maliziosamente non possiamo trascurare che se non avessimo esasperato il mercato delle terre rare, indispensabili per la conversione elettrica, forse da qualche parte nel mondo si sarebbe sparato di meno. E così chiudiamo il cerchio: ecco che il riarmo sarà forse il settore che con ogni probabilità sarà il traino economico della metallurgia pesante e di precisione per molti Stati, compreso il nostro, scomposto, scorretto, disordinato. Non è un bel segnale, ma tant’ è. A questo proposito, valga come esempio lo splendido andamento azionario dell’ anno mobile di Leonardo che peraltro segue un biennio, 2023-24, già bello di suo.
10 Aprile 2025 www. techmec. it