TecnoLamiera Set/Ott 2024 | Page 81

Tecnica

TUTTI

I PARAMETRI AI MASSIMI LIVELLI

I cuscinetti trovano largo impiego nelle macchine utensili di ogni specie . Infatti , Unitec dedica a questo settore tre tipi principali di prodotti accomunati dalle alte prestazioni , dalle elevate capacità di carico , dagli eccellenti valori di rigidezza e accuratezza di rotolamento . I cuscinetti Unitec per teste di fresatura e tavole di posizionamento sono essenzialmente del tipo RTB assiali-radiali a rulli . Questa serie , ideale per tavole di indexaggio o posizionamento di teste mandrino , è costituita da un anello interno sagomato integrato con una ralla di chiusura , da un anello esterno , da due gabbie assiali a rulli e da un pieno riempimento radiale a rulli . Si tratta di cuscinetti per applicazioni a elevata precisione e carichi combinati : di semplice montaggio , possono sopportare carichi radiali , assiali bidirezionali e momenti ribaltanti mantenendo i valori di precarico necessario . Questo li rende la soluzione ideale per installazioni con elevati requisiti di precisione . I cuscinetti Unitec progettati per il supporto di viti a ricircolo di sfere assicurano velocità elevate , mantenendo un ’ eccellente precisione di funzionamento . Questi cuscinetti radiali a rullini , integrati con cuscinetti assiali a rulli cilindrici ( serie SRB ), potenziano significativamente sia la rigidezza statica sia quella dinamica delle viti . La loro struttura è robusta , con un anello esterno massiccio e un anello interno ; le superfici laterali dell ’ anello esterno servono come piste di rotolamento per le due gabbie assiali , che sono centrate sull ’ a- nello interno . Il terzo tipo di cuscinetti Unitec per macchine utensili ( tavole di torni verticali , mandrini a foro conico , lunette ) sono a rulli incrociati : le loro principali caratteristiche si possono riassumere nel design compatto e nella capacità di sopportare carichi elevati assiali bidirezionali in combinazione con carichi radiali e a momento ribaltante .
giunti rivedendo le attività in tutti i loro aspetti . Inoltre , è importante fare una distinzione tra cuscinetti che devono durare tanto quanto l ’ impianto su cui vengono installati , e che quindi non verranno mai sostituiti , e cuscinetti sottoposti a usura per i quali è prevista la fine della vita utile dopo un certo numero di ore . In questi casi si può procedere alla sostituzione o , come accennato prima , al revamping . I controrulli utilizzati nel settore siderurgico , specialmente quelli di una certa dimensione ( 200-300 mm di diametro e oltre ), possono essere vantaggiosamente rinnovati in alcuni componenti interni tornando così a nuova vita e risparmiando sui costi totali . In questo modo viene prolungato anche il ciclo di vita dell ’ impianto intero e si mantiene efficiente il processo produttivo . Unitec ha già investito notevoli risorse per mantenere alta la qualità dei prodotti e dei processi produttivi , ma numerosi altri investimenti sono in programma per rimanere sempre al passo con i tempi e per essere reattiva nell ’ assecondare l ’ evoluzione del mercato .
Sopra : controrullo Unitec . L ’ adozione di controrulli di qualità assicura la costanza della performance di spianatura , anche in presenza di acciaio altoresistenziale e lamiere a elevati spessori
A sinistra : i perni folli sono composti da un anello esterno , una fila o più file di rulli radiali supportati da una gabbia oppure a pieno riempimento , un perno e una ralla di rasamento
TecnoLamiera N ° 4 - Settembre / Ottobre 2024 www . techlamiera . it 81