TecnoLamiera Giu/Lug2025 | Page 56

Tecnica

Da sinistra: la pannellatrice semiautomatica BCe Smart +
Il manipolatore della BCe Smart + consente di movimentare e lavorare le lamiere in modo efficiente
Il software Tulus ® Office permette di monitorare lo stato della macchina e l’ elenco delle attività. Inoltre, è possibile vedere cosa sta succedendo con tutte le macchine dello stabilimento da un’ unica vista
a Lamiera 2025 include anche l’ opzione DNP( Device for Narrow Parts), che supporta i clienti che devono manipolare pezzi stretti evitando di utilizzare attrezzature o macchine dedicate e l’ opzione KCT( Kit for Cleaning Tools), un sistema di spazzole in acciaio per la pulizia automatizzata degli utensili superiori e della controlama durante la produzione, particolarmente utile per materiali che lasciano residui come film protettivi o materiali galvanizzati. La tecnologia servoelettrica di Prima Power ottimizza il consumo energetico, riducendo i costi e l’ impatto ambientale, ed elimina la necessità di oli idraulici, contribuendo a un ambiente più pulito e migliorando l’ efficienza energetica, in linea con l’ impegno Green Means ® di Prima Power. La BCe Smart + è predisposta per l’ integrazione con un robot industriale a 6 o 7 assi, che può essere dotato di ulteriori dispositivi per la movimentazione del materiale o per il supporto della piegatura.
La digitalizzazione al servizio della lavorazione lamiera Nel panorama industriale attuale, l’ automazione e la digitalizzazione sono elementi chiave per ottimizzare la produzione. A Lamiera 2025 Prima Power ha presentato anche Tulus Office e Tulus Terminal, due software avanzati per la gestione integrata del flusso produttivo. Questi strumenti consentono di digitalizzare il processo anche in ambienti con macchine stand-alone, migliorando l’ efficienza operativa e riducendo i tempi di attesa. Tulus Office crea una connessione fluida tra ERP e macchine, permettendo l’ invio rapido degli ordini di produzione e riducendo i tempi di attesa tra pianificazione ed esecuzione. Tulus Terminal funge da punto di controllo per l’ operatore, l’ interfaccia attraverso cui è possibile visualizzare e gestire tutte le attività di produzione, permettendo di organizzare il flusso di lavoro anche per macchine indipendenti, gestire task manuali in modo connesso( per esempio verniciatura, assemblaggio o movimentazione di pezzi grezzi, lavorati e semilavorati) e monitorare i magazzini, migliorando efficienza e operatività. Grazie a queste soluzioni è possibile ottimizzare il flusso di lavoro e migliorare la produttività, anche quando le macchine non sono direttamente collegate tra loro.
Un futuro più verde e connesso Prima Power non si limita a innovare dal punto di vista tecnologico: l’ azienda è anche fortemente impegnata in un percorso di sostenibilità ambientale. Le soluzioni presentate a Lamiera 2025 non solo ottimizzano la produttività, ma riducono anche l’ impatto ambientale. Con il suo impegno Green Means ®, Prima Power ha progettato soluzioni che favoriscono il risparmio energetico, l’ efficienza nell’ uso delle materie prime e la riduzione dei consumi. La partecipazione di Prima Power a Lamiera 2025 è un segno tangibile della sua volontà di rimanere al fianco dei clienti, offrendo soluzioni innovative che rispondono alle necessità di un mercato in continua evoluzione.
Soluzioni adattabili per il futuro della lavorazione lamiera Le soluzioni presentate da Prima Power a Lamiera 2025 rappresentano una chiara risposta alle sfide di un settore sempre più automatizzato e interconnesso. Con l’ integrazione di tecnologie avanzate e software dedicati Prima Power sta tracciando la strada verso una lavorazione lamiera più efficiente, produttiva e sostenibile.
56 N ° 3- Giugno / Luglio 2025
TecnoLamiera