Il caso
Per la prima volta in Europa presentata una combinata ibrida laser e punzonatrice della Muratec
Esportare un’ eccellenza del Made in Italy L’ apertura verso l’ estero è coincisa con l’ acquisizione della Schiavi Macchine International, per la quale la Zinetti si è fortemente impegnata nel rilancio di un marchio storico con l’ obiettivo principale di esportare questa eccellenza del Made in Italy nel mondo. Questo brillante risultato è stato raggiunto nell’ arco di qualche anno e ha preso le mosse dai forti investimenti fatti da Zinetti Technologies nel reparto di Ricerca & Sviluppo del costruttore, le cui attività hanno portato progressivamente allo sviluppo di nuove soluzioni avanzate di piegatura e di cesoiatura con i relativi utensili, e soluzioni standard e customizzate di automazione industriale. Queste ultime consistono di un’ ampia gamma di proposte tecnologiche, commercializzate con il marchio Task, per l’ asservimento di macchine per la lavorazione della lamiera e dei relativi magazzini e vengono proposte sia ai propri clienti che utilizzano macchine Schiavi sia ad altri costruttori.
« La nostra ambizione- spiega Zinetti- è quella di crescere attraverso l’ apertura di nuovi mercati. La strategia è quella di individuare nuovi partner con i quali instaurare solide collaborazioni per determinate zone geografiche oppure, ove possibile, quando ci sono le condizioni ideali andarci anche direttamente, come è successo per esempio per la Francia. Non c’ è un settore di riferimento al quale ci rivolgiamo perché abbiamo tanti clienti che sono contoterzisti i quali, spesso, eseguono lavorazione di taglio e piegatura della lamiera; essi si rivolgono, ovviamente, a settori finali che possono cambiare in base all’ andamento dei mercati. Volendo individuare alcune delle categorie più significative per il nostro business posso segnalare i settori dell’ automotive e della produzione dei veicoli industriali o ancora il settore militare, l’ alimentare e quello del bianco ».
30 N ° 3- Giugno / Luglio 2025
TecnoLamiera