TecnoLamiera Giu/Lug 2024 | Page 65

Tecnica

A sinistra : macchina automatica per asole lunghe e macchina automatica infila spazzolino
settore industriale . Oggi il mercato edile cerca soluzioni sempre più smart , flessibili , green . Nelle costruzioni oggi si predilige il cartongesso , una formula che riesce a rispondere alle esigenze di costo ed efficienza , che riesce a offrire rapidità di installazione e necessità di sicurezza : il cartongesso infatti resiste al fuoco , all ’ umidità , è un materiale riciclabile e a basso impatto ambientale . Questi motivi hanno spinto oPm nella direzione delle profile per cartongesso , rendendo le proprie macchine ancora più veloci e precise . Gli impianti di profilatura per cartongesso di oPm sono disegnati e pensati per semplificare e ottimizzare la produzione dei profili : lo scopo è quello di creare macchine semplici , che permettano di ottenere in poco tempo prodotti di alta qualità anche senza un personale specializzato . Tutte le macchine sono “ cucite ” sui bisogni produttivi dei clienti . Con una sola macchina è possibile produrre i vari profili del cartongesso ( guide , montanti , omega ). Le profile oPm sposano tecnologia ed efficienza senza perdere di vista i costi per le aziende . Innovare significa sapere trovare nuove soluzioni in grado di rispondere anche alle esigenze di spazio . È proprio questo che ha spinto gli ingegneri dell ’ azienda a creare un piccolo gioiello di tecnologia : la CN Bending , una macchina automatica per produrre supporti per grondaie . La macchina permette di personalizzare dimensioni e curve di ogni parte della staffa , dando la possibilità di plasmare innumerevoli forme . La macchina è gestita da PLC . L ’ operatore dovrà solo selezionare il tipo di supporto dall ’ elenco di profili su PLC , inserire il numero di pezzi da produrre e premere il tasto di avvio della produzione .
L ’ evoluzione tecnologica Automazione e robotica oggi sono protagoniste del mondo di oPm , così come la lavorazione da coil . Questo trend , oltre a rappresentare la naturale evoluzione del mercato , è potenziato anche dalle varie agevolazioni fiscali a favore delle imprese , tra cui non si può non menzionare la già richiamata Industria 4.0 . Grazie all ’ automazione e alla robotica , sempre più spinte , in oPm si trovano risposte alle moderne esigenze produttive che richiedono lavorazioni in continuo e automatico , riducendo la necessità di supervisione da parte dell ’ o- peratore e quindi di risorse umane impiegate . Negli obiettivi di oPm c ’ è il rafforzamento della sua posizione sui mercati dove è già presente e l ’ apertura verso i cosiddetti “ nuovi mercati ”, che necessitano di innovazione , di tecnologia , di “ macchine su misura ”. Grazie a una personalizzazione spinta e a una visione a lungo termine oPm si propone quale partner qualificato capace di affiancare il cliente dallo sviluppo dell ’ idea progettuale , fino alla sua industrializzazione . Il cliente infatti viene “ accompagnato ” dal suo primo ingresso in azienda sino al post vendita da personale dedicato , cosciente che un cliente soddisfatto non solo ritorna , ma innesca un passaparola che porta a vendere altre macchine . L ’ assistenza è molteplice : da remoto , tramite conferenze video , con l ’ invio di manuali dedicati , con la visita diretta . In oPm vale l ’ assioma che l ’ innovazione è una leva strategica fondamentale soprattutto nel mondo delle macchine utensili , dove “ senza innovazione la macchina utensile muore ”.
TecnoLamiera N ° 3 - Giugno / Luglio 2024 www . techlamiera . it 65