Tecnica bili 3 regolazioni che tengono conto della distanza tra spalle e bacino sul quale si appoggia l ’ esoscheletro . Ulteriori punti di forza sono le interfacce morbide che si interpongono tra la struttura rigida dell ’ esoscheletro e il corpo dell ’ operatore ; tali interfacce sono facilmente e rapidamente sostituibili e lavabili per i diversi operatori che le utilizzano . « Prima di proporre Agadexo Shoulder a un nostro cliente - aggiunge Aquilante - cerchiamo di capire qual è la sua esigenza e lo scenario di utilizzo . Se l ’ analisi è positiva facciamo una demo presso il cliente facendo indossare un nostro esoscheletro agli operatori , che daranno primi feedback ; seguono altri test più approfonditi e un confronto con il cliente per verificare se le sue aspettative sono totalmente soddisfatte ».
Esoscheletro con intelligenza artificiale integrata Da un punto di vista funzionale , l ’ esoscheletro per arti superiori di Agade si pone in una fascia intermedia tra quelli passivi e quelli attivi . In estrema sintesi , nei primi non c ’ è elettronica , non ci sono motori e batterie , ma solo molle che vengono caricate con il movimento stesso del braccio ; la forza fornita è sempre la stessa e vengono utilizzati principalmente quando l ’ operatore è fermo con il carico in mano . Gli esoscheletri attivi utilizzano motori , sensoristica ed elettronica per decidere quanto e quando fornire energia all ’ operatore . « Agadexo Shoulder - spiega Aquilante - è composto da molle , motori , elettronica e software di intelligenza artificiale : in base al movimento dell ’ uomo , il motore fornisce una regolazione all ’ estensione della molla , riducendo così i tipici consumi energetici presenti nei sistemi attivi che utilizzano motori più grandi , più costosi e più pesanti . Pertanto , abbiamo sviluppato il primo esoscheletro intelligente basato su una tecnologia semiattiva con intelligenza artificiale integrata , in grado di riconoscere e assistere automaticamente le attività di carico / scarico e di movimentazione , riducendo il rischio di disturbi muscolo-scheletrici e infortuni sul lavoro . L ’ attivazione automatica dell ’ esoscheletro , che parte solo quando l ’ operatore si accinge ad afferrare un peso e fornisce una forza variabile in base al tipo e all ’ entità del movimento , è consentita dalla presenza di algoritmi di intelligenza artificiale , di sensori e di bracciali wireless posizionati sull ’ avambraccio ».
Meno fatica fisica e più sicurezza Sebbene sia un prodotto con pochi mesi di utilizzo presso le strutture produttive dei clienti , non è ancora possibile fornire dati robusti sul beneficio apportato agli operatori dall ’ esoscheletro di Agade , ma l ’ azienda milanese ha condotto studi ergonomici in collaborazione
con l ’ Università di Verona per capire qual è la riduzione quantitativa dello sforzo fisico su un determinato distretto muscolare : dall ’ analisi di un campione di qualche decina di persone alle quali è stato chiesto di eseguire un ’ attività sotto sforzo , con e senza l ’ esoscheletro , è emersa una riduzione media dello sforzo fisico di oltre il 30 %. « Minore affaticamento - enfatizza Aquilante - significa maggiori livelli di sicurezza , di efficienza , di produttività e di attenzione sul lavoro . Il caso ideale di utilizzo è quando un operatore deve continuativamente spostare o sollevare carichi il cui peso oscilla tra i 10 e i 20 kg , con una frequenza che oscilla dai 3-4 secondi ai 2-3 minuti per volta , sollecitando la muscolatura che va dall ’ anca fino alle spalle o sopra la testa . L ’ esoscheletro sostiene braccia , spalle e schiena spostando tutto il carico sulle gambe che sono la parte più robusta del corpo umano e , quindi , sopportano meglio lo sforzo . Un caso applicativo tipico è quello dell ’ operazione di carico / scarico e controllo di lamiere su una pressa piegatrice . Nel mondo della lamiera il prodotto da movimentare ha vincoli di peso , ma anche di ingombro che può richiedere protesione in avanti del busto e allungamento delle braccia : in questi casi il beneficio derivante dall ’ utilizzo di Agadexo Shoulder è significativo . Ripeto : beneficio muscolo-scheletrico per l ’ operatore e beneficio economico per l ’ azienda ».
Agadexo Shoulder è progettato per ridurre lo sforzo muscolare delle spalle e della schiena nella movimentazione manuale di carichi , riducendo il rischio di disturbi muscoloscheletrici e malattie professionali
TecnoLamiera N ° 3 - Giugno / Luglio 2024 www . techlamiera . it 61