TecnoLamiera Giu/Lug 2024 | Page 59

Tecnica

L ’ unione fa la forza … intelligente

Agadexo Shoulder è il nome del primo esoscheletro lanciato di recente sul mercato da Agade , una start-up innovativa e spin-off del Politecnico di Milano . La soluzione proposta dalla realtà milanese si distingue per alcuni elementi di intelligenza artificiale che ne ottimizzano l ’ impiego .

Etimologicamente parlando , il termine esoscheletro per applicazioni industriali o di riabilitazione fa riferimento a una struttura esterna che può essere indossata da una persona con l ’ obiettivo di aumentare , supportare o ripristinare la funzione degli arti umani , agendo in collaborazione con l ’ operatore umano . Sebbene le primissime esperienze prototipali risalgano agli inizi degli anni 70 , bisogna aspettare gli anni duemila per vedere in funzione esoscheletri che aumentano le prestazioni umane nelle attività fisiche . Anche l ’ Italia è tra i protagonisti di questa tecnologia innovativa grazie ad alcune aziende con spiccato senso di anticipazione tecnologica che hanno deciso di investire nello sviluppo di esoscheletri avanzati . Tra queste si segnala la giovanissima Agade , una start-up innovativa e spin-off del Politecnico di Milano nata nel 2020 per iniziativa di neolaureati e tesisti universitari che hanno saputo cogliere le opportunità imprenditoriali insite in un progetto di ricerca .

L ’ evoluzione di Agade A illustrare la nascita e l ’ evoluzione della società milanese è Lorenzo Aquilante , CEO e tra i fondatori di Agade . « Dopo il mio dottorato , ho iniziato a lavorare nel mondo degli esoscheletri all ’ interno di un progetto di ricerca tra il Dipartimento di Meccanica e quello di Bioingegneria del Politecnico di Milano finalizzato allo sviluppo di Agade , una nuova generazione di robot indossabili , intelligenti e attivi per persone affette da distrofia muscolare . Con questo progetto , svolto in collaborazione con due
TecnoLamiera N ° 3 - Giugno / Luglio 2024 www . techlamiera . it 59