Tecnica distinguono la LT12 è la testa di taglio laser 3D che permette di lavorare tubi fino a 305 mm di diametro e 12,5 m di lunghezza ma anche travi , profilati di varia sezione aperta o chiusa con una velocità direttamente paragonabile a quella delle altre macchine Lasertube di taglia più piccola . « Il concetto di macchina è analogo a quello della LT8.20 , con un mandrino in coda e una lunetta a sostenere il tubo nella zona di taglio . LT12 ha il mandrino compenetrante nella lunetta , in modo da garantire uno sfrido minimo senza bisogno di spostamenti della lunetta o del mandrino . Soprattutto sui tubi di grande dimensione , questo si traduce in un risparmio di tempo nella fase di riduzione sfrido ed è coerente con la volontà di avere una macchina più grande , ma con prestazioni eccellenti sul tempo di lavorazione barra . LT12 è dotata di un sistema di carico a catene per tubi da 8,5 m fino a 12,5 m , e lo scarico completamente automatico può arrivare a una lunghezza di 12,5 m . La qualità dei sistemi di sostegno e movimentazione del tubo sia a valle che a monte della zona di taglio è da sempre un aspetto caratterizzante e distintivo dei sistemi di BLM Group , che è sempre stato precursore di soluzioni innovative in questo aspetto », afferma Mazzoleni . Oltre a un sapiente mix dei sistemi delle sagome intelligenti e dei supporti a inseguimento controllato a catene che caratterizzano LT8.20 e LT14 , è stata aggiunta una speciale sagoma intelligente rovesciata che opera dall ’ alto per tenere il tubo in posizione , ma riducendo l ’ usura del sostegno . Naturalmente ci sono le funzioni Active caratteristiche dei sistemi Lasertube e in particolare l ’ Active Scan , che permette di verificare la posizione e la dimensione corretta del tubo in fase di taglio , garantendo precisione in un tempo estremamente ridotto . « La testa di focalizzazione è un ’ altra particolarità : si tratta di una Tube Cutter con una focale più lunga che permette di lavorare spessori più alti della LT8.20 ( la macchina arriva a lavorare tubi fino a 62 kg / m di peso ) ed è in grado di inclinarsi fino a 50 ° rispetto alla verticale , ben 5 ° in più rispetto a LT8.20 e LT14 . Active Piercing e Active Focus , che ormai consideriamo scontati sulle nostre macchine , completano il quadro di un sistema di taglio che garantisce precisione , velocità e flessibilità », continua Mazzoleni . Infine , la macchina ha un ’ ottima accessibilità e un ingombro relativamente contenuto rispetto alla LT14 ed è equipaggiata con 4 telecamere , necessarie per vedere la zona di taglio che è inaccessibile a causa della sorgente in fibra , che consentono una visibilità completa su tutto il sistema in lavorazione .
A fianco : la testa di focalizzazione può essere inclinata fino a 50 ° durante il taglio
Non solo laser , ma anche lavorazioni meccaniche BLM GROUP ha pensato anche a coloro che hanno necessità di eseguire lavorazioni meccaniche aggiuntive oltre al taglio laser durante la lavorazione di tubi e profilati . Per questo la macchina può essere dotata della funzione Drill & Tap , con cui è possibile gestire foratura e maschiatura da M4 a M10 direttamente nella Lasertube . Completa il sistema un magazzino da 8 o 16 posizioni per riporre gli utensili e tenere monitorato il loro grado di usura . « Sui tubi e sulle travi , ma sempre di più anche in altri settori , la possibilità di aggiungere alcune lavorazioni meccaniche è molto apprezzata perché evita un passaggio ulteriore successivo alla lavorazione laser . LT12 è attrezzata con una unità di lavorazione meccanica in grado di fare fori filettati da M4 a M12 . Un magazzino da 16 utensili con controllo dell ’ integrità dell ’ utensile permette di avere queste lavorazioni completamente in automatico , programmate direttamente in fase di progettazione CAD / CAM con ArTube . Ci aspettiamo che LT12 ampli ulteriormente il range di applicazione dei sistemi Lasertube , invogliando clienti e settori che fino a ora sono rimasti restii ad affrontare questo tipo di tecnologia , ma certamente anche tutti coloro che hanno già un sistema Lasertube e vogliono sostituirlo o incrementare il volume produttivo da oggi avranno un ’ opportunità di scelta in più », conclude Mazzoleni .
TecnoLamiera N ° 3 - Giugno / Luglio 2024 www . techlamiera . it 51