Da sinistra : Renato Gastaldo e Piero Merlino , fondatori e titolari di Evomach
qualità e , al contempo , assicurare costi ridotti , ottimizzazione dei tempi produttivi e , perché no , anche una riduzione del consumo energetico . È in questa fase delicata che Evomach gioca le sue carte migliori poiché , attraverso il know how maturato nell ’ ambito della lavorazione della lamiera dai suoi soci fondatori , Piero Merlino e Renato Gastaldo , affianca le aziende con l ’ obiettivo di contribuire attivamente allo sviluppo delle loro attività .
Un approccio più efficace ed etico alla piegatura « Mettiamo al servizio delle aziende le nostre competenze per accompagnarle nel loro percorso verso un modello di fabbrica digitale più etico sotto ogni aspetto » spiega Merlino . « Offriamo un portfolio completo di soluzioni per la piegatura , con cui , forti della nostra trentennale esperienza , possiamo soddisfare ogni necessità dei nostri clienti : dalla semplice piegatura di lamiere fino a lavorazioni complesse e di alta precisione . Ciò deriva dal nostro impegno costante nella ricerca di nuove soluzioni tecnologiche avanzate finalizzate a offrire alternative efficienti e affidabili per migliorare la produttività di chi si affida a Evomach ». Tra i vari marchi , l ’ azienda distribuisce in esclusiva per l ’ Italia due marchi prestigiosi a livello mondiale : Schröder , azienda tedesca che dal 1949 è affermata sul mercato industriale per le sue piegatrici tangenziali automatiche e Jorns , realtà svizzera che produce esclusivamente macchine piegatrici dal 1973 per il comparto della lattoneria . Ma è attorno al concetto di piegatura tangenziale che gravita la proposta con cui Evomach e Schröder stanno da tempo contribuendo a definire un nuovo standard per l ’ industria che mira a ridurre , se non eliminare in toto complessità , inefficienze e limiti tecnici , introducendo un approccio più semplice , preciso , efficace ed etico alla piegatura . « Grazie alla cosiddetta tecnologia di piegatura “ a bandiera ” - spiega Renato Gastaldo - piegare è diventato sinonimo di velocità , precisione e semplicità . I benefici vanno ben oltre l ’ efficienza operativa : mi riferisco , per esempio , alla riduzione dei tempi di ciclo che deriva dal sistema Up & Down di cui sono dotate le piegatrici Schröder grazie al quale è possibile realizzare pieghe positive e negative senza ribaltamento manuale della lamiera , che rimane sempre piana sul tavolo di lavoro per una facilità di esecuzione dei manufatti . Non dover ribaltare il pezzo o effettuare pieghe preparatorie accelera significativamente ogni lavorazione . Ma non solo ; ciò significa anche maggiore sicurezza . L ’ eliminazione di operazioni complesse riduce il rischio di incidenti e migliora le condizioni di lavoro dell ’ operatore alla macchina pure nel caso di pannelli di grandi dimensioni che possono essere gestiti facilmente da una sola persona , senza necessità di squadre specializzate . Inoltre , con la lamiera sempre in piano , l ’ operatore non deve più sostenere il peso del pezzo durante la piega o preoccuparsi di gestirne il rilascio . Questo rende il processo ancora più sicuro , meno faticoso e significativamente più efficiente . La macchina gestisce autonomamente il centraggio e il supporto durante la lavorazione di pieghe complesse o profonde . Con una piegatrice tradizionale servirebbe invece uno sforzo manuale enorme ; qui , tutto è automatizzato ».
Il team Evomach
www . techlamiera . it
61