TecnoLamiera Feb/Mar | Page 36

Visto per voi

V-Cut è un utensile di punzonatura speciale che consente di fresare nella parte interna della lamiera una scanalatura che favorisce la realizzazione di pieghe a 90 ° a raggio zero
A sinistra : il sistema di taglio laser LCG-3015 è dotato di magazzino automatico
chinario , quelle stesse che hanno trovato nelle soluzioni Amada . Certamente , quindi , la combinata laser di prossima installazione e la cella di saldatura laser sono nuovamente investimenti strategici che vanno nella direzione della qualità ma che , grazie anche alla scelta del magazzino automatico centrale , mirano a un efficientamento complessivo del sistema produttivo , come ci spiega per l ’ appunto Marco Civelli . « La combinata è un investimento che ritengo avremmo dovuto fare già qualche anno fa ; l ’ entità dell ’ investimento e forse i tempi non ancora maturi hanno però fatto propendere le nostre scelte verso la punzonatrice EMZ-3612 che sarà affiancata dalla nuova EML-AJe all ’ interno di un nuovo capannone da 3.000 mq dove sarà trasferito l ’ intero reparto di lavorazione della lamiera . Ecco perché , in precedenza , ho parlato di tempi non ancora maturi poiché solo oggi , nel nostro percorso evolutivo , siamo arrivati ad avere la necessità di ampliare ed efficientare la fase produttiva creando , di fatto , quello che è un vero e proprio FMS che eliminerà ogni movimentazione manuale delle lamiere , migliorando l ’ intera logistica produttiva del reparto che ruoterà attorno al magazzino centrale cui saranno interfacciate le macchine . Tra l ’ altro , diminuendo il viavai dei muletti , questo migliorerà anche la sicurezza per i nostri operatori in reparto e secondo la mia vision l ’ efficienza è sicurezza ».
Largo alle idee Mirco Ferri scende a questo punto nel dettaglio delle ragioni tecniche legate alla punzonatrice combinata laser : « L ’ intento è di sopperire alle problematiche produttive fin qui riscontrate nell ’ esecuzione di quei particolari dapprima punzonati e successivamente ripresi con il taglio laser . Il potere realizzare semilavorati praticamente finiti ci consentirà di annullare le non conformità legate alle quote , diminuendo così gli errori di riposizionamento e gli scarti . Tra l ’ altro , abbiamo scelto il top della gamma Amada ; sarà quindi dotata di un magazzino utensili automatico che ci permetterà di avere a bordo macchina più punzoni e più matrici e ciò significa minori perdite di tempo e una ridotta frammentazione della produzione , consentendoci di essere più veloci e di dare il “ via ” alla concretizzazione di tanti articoli che oggi sono solo idee e progetti chiusi in un cassetto che , finalmente , potremo aprire ». Più o meno allo stesso principio , reso ancora più estremo , è legata la scelta della saldatrice laser robotizzata FLW- ENSISe M5 . « In azienda - prosegue Ferri - disponiamo di un ’ isola di saldatura robotizzata con tecnologia Tig , ma la nuova cella ci garantirà un salto di tecnologia a tutto vantaggio della qualità estetica degli articoli grazie alle numerose funzioni sviluppate da Amada . Penso per esempio alla possibilità di variare il fascio laser ( Variable Beam Control ) o al Beam Weaving per colmare gap più larghi oppure ancora agli algoritmi di intelligenza artificiale che consentono di individuare in automatico le posizioni dei giunti di saldatura e gli eventuali adattamenti necessari al robot . Questo ci permette di gestire in automatico più prodotti , migliorandone la giunzione e la qualità estetica . Senza contare poi la precisione e la velocità estrema che credo andrà oltre le nostre più rosee aspettative . Non a caso l ’ ufficio tecnico sta già progettando nuovi articoli pensati per potere sfruttare al meglio tutti i vantaggi di questa tecnologia che , di fatto , cambia l ’ approccio al prodotto . Certamente avremo modo di divertirci ».
36 N ° 1 - Febbraio / Marzo 2025
TecnoLamiera