Il caso
continuità . « La partnership tra Italrobot e Yaskawa , consolidata in anni di collaborazione , si basa su valori comuni : qualità , affidabilità e innovazione . Yaskawa si è dimostrato un partner ideale , in grado di garantire tempi di consegna rapidi , un ’ assistenza puntuale e una gamma di robot industriali che soddisfa anche le richieste più complesse », afferma Esposito . La collaborazione si basa non solo sulla fornitura di robot di alta qualità , ma anche su un ’ integrazione fluida di hardware e software , indispensabile per garantire che i sistemi personalizzati di Italrobot soddisfino con prestazioni eccezionali le specifiche esigenze dei clienti . Integrando i robot Yaskawa nei propri sistemi , Italrobot ha dunque potuto offrire precisione , affidabilità e adattabilità in ambienti di produzione complessi .
I vari step della lavorazione : dalla lastra al prodotto finito
di personalizzazione garantisce un funzionamento fluido anche in presenza di disegni complessi , dimostrando l ’ adattabilità del sistema a situazioni fuori standard .
Precisione , affidabilità e adattabilità Per dare vita a questa applicazione , Italrobot si è affidata al robot Yaskawa GP180 , scelto per la sua precisione nelle operazioni di pick-and-place e per la capacità di lavorare senza soluzione di
Un modello di successo nell ’ automazione Fin dai primi passi della loro collaborazione , entrambe le aziende si sono impegnate a ridefinire i confini della tecnologia dell ’ automazione , promuovendo attività di sviluppo congiunte per sviluppare soluzioni sempre più all ’ avanguardia . La collaborazione tra Italrobot e Yaskawa dimostra come un approccio basato sulla personalizzazione e sull ’ innovazione possa rispondere alle sfide più complesse . Italrobot non solo adotta i robot Yaskawa , ma li integra in applicazioni uniche , creando soluzioni che riflettono le esigenze specifiche dei clienti .
Verso un futuro ancora più automatizzato L ’ ultima soluzione proposta da Italrobot prevede in futuro una possibile evoluzione . « Attualmente la selezione dei componenti da attivare viene effettuata manualmente tramite un ’ interfaccia HMI . Il nostro obiettivo futuro è quello di automatizzare ulteriormente il sistema integrando il disegno di taglio direttamente nel robot e nella macchina laser . Questo passaggio porterà a una riduzione del margine di errore umano e a un ’ ulteriore ottimizzazione dei tempi di lavorazione », conclude Esposito .
30 N ° 1 - Febbraio / Marzo 2025
TecnoLamiera