TecnoLamiera Aprile/Maggio 2022 | Page 112

Materiali materiali alternativi più costosi . Per quanto riguarda le leghe Al , grazie ai progressi degli ultimi anni esse sono ritenute ideali quali materiali leggeri , sviluppati mediante aggiunta di svariati elementi alliganti in diverse proporzioni . Le loro applicazioni sono numerose e includono lamierati quali per esempio parti di carrozzeria di autovetture . Dedicati progetti di ricerca sono stati recentemente avviati e realizzati per introdurre una serie di metodologie atte all ’ analisi e al monitoraggio del processo di stampaggio di lamiere per diversi settori d ’ utilizzo . Tra i principali obiettivi vi è quello d ’ implicare opportuni criteri di metamodellazione ( vale a dire analisi , costruzione e sviluppo di modelli , regole , strutture , teorie e vincoli adottabili per modellare una precisata categoria di problemi ) utili ad analizzare il processo . L ’ algoritmo di tale metamodellazione è concepito , per esempio , tramite approccio di tipo Bayesiano : esso consiste in un procedimento statistico che introduce a priori ipotesi per rilevare potenziali importanti movimenti in maniera anticipata rispetto alle classiche analisi statistiche . L ’ approccio prescinde dal metodo degli elementi finiti : il carico computazionale è quindi assai ridotto , conseguendo un metamodello preciso e accurato .

Materiali e applicazioni Svariati sono i materiali attualmente impiegati quali costitutivi di lamiere , dipendentemente dalle applicazioni e dai settori considerati . Gli acciai , tra cui gli inox , sono interamente classificati a livello metallurgico in diversi codici , tra i quali i seguenti : - l ’ American Iron and Steel Institute ( AISI ), in cui sono suddivisi in austenitici al cromo-nichel e al cromomanganese-nichel , ferritici e martensitici al solo cromo ; - la Society of Automotive Engineers ( SAE ) - il codice di Colombier e Hochmann [ 1 ], che li distribuisce in martensitici , martensitico-austenitici , ferritici , semiferritici o martensitico-ferritici , austenitici , duplex o austenitico-ferritici e indurenti per precipitazione . Testi specifici ( per esempio [ 2 ]) ne riportano la completa designazione unitamente a diverse correlazioni , quali quella tra le specifiche tecniche dell ’ American Society for Testing and Materials ( ASTM ) e la classificazione secondo AISI . I martensitici ( con C ≈ 0,06 ÷ 1,20 %, Cr ≈ 11 ÷ 18 %, Ni ≤ 2,5 % e Si ≤ 1 % oppure ≤ 2 % nei tipi refrattari ), ferromagnetici , raggiungono la propria struttura mediante tempra d ’ indurimento , conseguendo quindi eccellenti proprietà in seguito a successivo trattamento
Figura 1 : stazione di lavorazione lamiera mediante pressa idraulica ( Cortesia : ISIL Group )
di rinvenimento . Hanno buona resistenza all ’ usura e all ’ ossidazione a caldo e limitata resistenza alla corrosione , migliorabile mediante adeguata lucidatura . Sono assai sensibili all ’ infragilimento da rinvenimento , che avviene in un arco di circa 200 ° C a temperature nell ’ intervallo 250 ÷ 570 ° C , dipendentemente dal tipo considerato [ 3 ]. I ferritici ( con Cr ≈ 13 ÷ 30 %, C ≤ 0,1 % oppure ≤ 0,3 % se adeguatamente bilanciato con Cr ), possiedono buona resistenza alla corrosione e al calore , essendo adatti anche in ambienti assai ossidanti e ad alte temperature . Oltre 900 ° C , eventuale coalescenza dei grani e potenziale solubilizzazione dei carburi creano infragilimento e decadimento delle proprietà meccaniche , tuttavia migliorabili mediante incrudimento per deformazione plastica a freddo . I semiferritici hanno struttura ferritica con prodotti di decomposizione della martensite , ovvero una struttura mista allo stato ricristallizzato suscettibile di contenere precipitati . Le performance ( specialmente il carico di rottura e la durezza ), intermedie tra ferritici e martensitici , sono perfezionabili tramite incrudimento . Gli austenitici ( con C ≈ 0,03 ÷ 0,25 %, Cr ≈ 18 ÷ 30 % e Ni ≈ 6 ÷ 20 %) hanno struttura austenitica stabile a temperatura ambiente . Quello più comunemente usato nell ’ automotive è l ’ acciaio X2CrNiN 18-7 / 1.4318 ( norme UNI EN 10088 ).
112 www . techmec . it N ° 2 - Aprile / Maggio 2022 TecnoLamiera