TecnoLamiera Apr/Mag | Page 18

Notizie

IMPIANTO PER IL TAGLIO LASER
BLM Group presenta la più recente versione di LS7, impianto per il taglio laser delle lamiere abbinato a un sistema di carico e scarico automatico, che permette di lavorare una vasta gamma di metalli( tra cui acciaio inox, ferro, alluminio o rame) con qualità elevata e costante. L’ impianto è stato rinnovato per incrementare la capacità produttiva, con sorgente laser da 20 kW, mantenendo qualità di taglio, ridotto consumo energetico, facilità d’ u-
so e cambio pallet ultraveloce. Comprende anche un sistema di carico e scarico automatico delle lamiere, automazione per lo sfogliamento e il controllo dello spessore, che assicura il corretto distaccamento del materiale grezzo. In alternativa, la macchina può essere equipaggiata con una torre compatta per l’ alimentazione e l’ immagazzinamento del materiale, con un’ innovativa caratteristica di accesso libero al cambio pallet. Il bancale di carico viene sollevato con un elevatore, permettendo all’ operatore di alimentare direttamente il pallet della macchina laser in caso di lotti urgenti o materiale fuori specifica per la torre compatta.
GUIDE LINEARI PER CARICHI PESANTI
Hiwin è stata scelta da Vimercati come partner nella fornitura di componenti meccanici avanzati per l’ eccellenza nelle presse piegatrici per lamiera: una partnership all’ insegna dell’ innovazione e della qualità. In particolare, le presse Vimercati utilizzano le guide lineari Hiwin serie QH, progettate per carichi pesanti grazie a sfere ingabbiate con viti a ricircolo di sfere rullate: la combinazione assicura precisione, affidabilità e un movimento lineare preciso e silenzioso. Le guide QH offrono più vantaggi delle soluzioni tradizionali, come una scorrevolezza superiore che riduce l’ usura e previene la produzione di frammenti metallici, mantenendo il lubrificante per un funzionamento prolungato e riducendo la manutenzione. Le viti a ricircolo di sfere rullate sono un ulteriore passo avanti, riducendo l’ attrito e aumentando la silenziosità rispetto alle viti a strisciamento. Continui e rigorosi controlli di qualità garantiscono precisione e affidabilità in ogni fase del processo produttivo.
LS7, impianto per il taglio laser delle lamiere
Guide lineari Hiwin serie QH
SOLLEVATORI A VENTOSE PER L’ INDUSTRIA
I prodotti di punta Elephant sono le gru a bandiera in varie combinazioni sia manuali sia elettriche, con bracci in profilato, snodate, sfilabili, nelle versioni a colonna, a mensola o con basamento pallettizzato a cui vengono associati paranchi elettrici e sollevatori a ventose. Sicurezza, maneggevolezza, praticità e competitività contraddistinguono i sollevatori a ventosa per ogni settore e materiale: dalla lamiera piana di qualunque formato a quella mandorlata, dall’ inox ai semilavorati e manufatti. Il funzionamento dei sollevatori è definito dalle condizioni al contorno: con aria compressa o con il
gruppo pompante elettrico e bordo alimentato dall’ esterno o da batterie ricaricabili installate a bordo ventosa. Anche nei movimenti ci sono più soluzioni: telaio fisso in orizzontale, con ribaltamento e rotazione manuali o automatici. Per ogni sicurezza, serbatoi di riserva del vuoto assicurano la presa del pezzo in caso di blackout, vuotometri con scale graduate monitorano il livello di vuoto, valvole di non ritorno e sistemi di allarme acustici e visivi funzionano in automatico.
Sicurezza, maneggevolezza e praticità contraddistinguono i sollevatori a ventose Elephant
16 N ° 2- Aprile / Maggio 2025
TecnoLamiera