TecnoLamiera Apr/Mag 2023 | Page 89

Tecnica

Un controllo certosino

Funzioni disponibili a bordo macchina per la messa in servizio e il tuning avanzato degli assi di una macchina . Il controllo numerico Z32 D . Electron fa la differenza .

Il controllo numerico Z32 di D . Electron può essere configurato con architetture diverse tra loro in funzione delle esigenze di equipaggiamento della macchina che si dovrà realizzare . Tutte le configurazioni orbitano però intorno a una unità centrale , che contiene il sistema operativo FlorenZ e il software vero e proprio del controllo numerico e una scheda Master Link che ha la funzione di instradare i pacchetti di informazioni dalle periferiche verso il controllo numerico e viceversa . Tutte le unità centrali sono fornite alla clientela col sistema operativo FlorenZ già installato così come il software del controllo numerico Z32 . Viene preinstallata anche una suite software chiamata Z32 for Windows che contiene tutti gli strumenti dell ’ interfaccia operatore del controllo numerico Zeta per consentire all ’ integratore di creare un custom , Z-Vis , e gli strumenti per eseguire il backup completo e il ripristino dei dati del sistema , Z32Info . All ’ interno del pacchetto si trovano tutti gli strumenti per la teleassistenza e una serie di utilities , ovvero gli strumenti per configurare l ’ architettura del sistema che si vuole realizzare , Tarat , l ’ editor e il compilatore della logica PLC della macchina , MLEdit , un debugger per la logica PLC e per leggere tutte le variabili di sistema , MLDeb , un oscilloscopio in tempo reale , MLScope , e AxisTune per la taratura degli assi macchina .

Taratura degli assi AxisTune permette di controllare il corretto collegamento dell ’ hardware e dei motori di ogni asse della macchina e di eseguirne la messa a punto . I parametri che definiscono elettricamente i servomotori Sangalli e i relativi trasduttori di posizione sono preinstallati nel configuratore Tarat e organizzati in liste ; il tecnico addetto alla messa in servizio della macchina deve selezionare il tipo di motore installato sull ’ asse e seguire la procedura guidata per la definizione dei parametri della cinematica . Successivamente procede alla messa in servizio degli assi usando AxisTune . Tutte le operazioni possono essere eseguite in modalità automatica , anche concatenate l ’ una all ’ altra oppure in modalità manuale . In modalità manuale sarà il tecnico che sceglierà i parametri ottimali dei guadagni dei loop di controllo dell ’ asse , non escludendo la possibilità di utilizzare come parametri di partenza quelli calcolati automaticamente dal controllo numerico .
Test delle connessioni motore Alla prima messa in servizio si procede con la verifica della bontà delle connessioni del motore e dell ’ hardware . Selezionando il test di connessione motore si apre la finestra StartAx che esegue automaticamente tutti i test di connessione delle fasi motore e la verifica dell ’ angolo di fase dell ’ encoder del motore asse ;
TecnoLamiera N ° 2 - Aprile / Maggio 2023 www . techmec . it 89