Summer2021Digest | Page 19

PAGE 19
SUMMER 2021 Italian American Digest

ESTATE : L ’ Amore Dei Nostri Antenati

CAV , Joseph Ventura
Con questo ultimo secolo , ormai terminato parecchi anni fà con il millennio , mi viene in mente una domanda : come facevano i nostri nonni l ’ amore , quali erano i loro canti , e sopratutto … come vedevano la donna ?
Poichè piace molto tornare all ’ antico , così desideriamo parlare dei nostri nonni , come facevano l ’ amore , quali erano i loro canti e come vedevano la donna .
L ’ amore si faceva quasi sempre sotto gli occhi vigili della mamma , mai soli , mai appartati . Le maniche dovevano giungere sino al polso , il ginocchio doveva essere sempre coperto , e coperti anche i piedi . Se si vedeva la caviglia della donna , bastava questo a far trasalire l ’ uomo .
Oggi , invece , c ’ è il ritorno della minigonna , tutto diverso , pieno di pazzie , e questa nuova moda , ovviamente , fà venire palpitazioni ai nostri poveri cuori .
Sulla tralcia del dolce stil nuovo , Dante Alighieri racconta ne “ la vita nova ” che un giorno incontrò Beatrice sul ponte della Trinità a Firenze e rimase forgorato da quell ’ incontro , perchè gli parve di vedere Beatrice “ quale creatura angelica ”.
Beatrice era la figlia di Folco e sembra che sia andata in sposa a certo Simone DeBarbi . Morì giovanissima nel 1200 . Dopo la sua morte Dante nella sua “ Divina Commedia ” la fece simbolo della Teologia e ne seguì come guida nei cieli del paradiso . La volle anche ispiratrice della sua poesia .
I ostri nonni che risentivano del “ dolce stil novello ”, vivendo in pien romanticismo , videro nella donna una bellezza angelica , una dea , con la quale desideravano passare l ’ esistenza terrena .
A lei erano riservati i canti più belli : la chiamavano con gli aggettivi più impensati : “ Reginella ”, “ Cara Piccina ”, ” La vipera ”, “ la venditrice di violette ”, la paragonavano ad una rosa cantandole , ma , quando capitavano che non era per loro cantavano “ la Serenata ” , “ Il Rimpianto ”, o “ Addio Signora ”.
I soldati italiani della Guerra 1915-18 , giunti al fronte o alla stazione di Fossato di Vico cantavano “ Soldato Innamorato ”, specialmente le parole del famoso ritornello ohi vita , ohi vita mia , ohi core di questo core , sei stata il primo ammore , il primo e l ’ ultimo sarai per me >. Certo i canti non finivano piu ’: Si cantava “ Come Pioveva ”, Oh Colombina affacciati al veron ”, " Amor dammi quel fazzoletin ", “ O Sole mio ”, “ Catarì ” “ Come una sigaretta ”, “ I te Vurria Vasà ”.
Insomma per i nostri nonni , ed anche nel caso della mia defunta nonna Lucia Ventura Sinatra , fare l ' amore , in estate , era una “ cosa seria ”.