Style Glamping 0 | Page 83

“ The gold brought by the sea”

“ The gold brought by the sea”

The Sciacca coral dates back to an extraordinary historic period marked by the emergence of a volcanic island
( later called Ferdinandea) from the
Mediterranean sea depths. This island, today underwater, is off the Mediterranean coast, between Sciacca and Pantelleria. According to the legend, this real underwater treasure
( whose features are unique worldwide) was discovered in the Ferdinandea island area, back in 1875, by an otter trawl Captain( known as“ Bettu Ammareddu”) during a fishing expedition. The Sciacca coral, a variety of red coral( corallium rubrum), has long tapering branches and usually its diameter does not exceed 8-9 millimetres. The main coral reef, the reef of Graham, is 30 miles off the Sciacca coast. Its unique colours range from the lightest to the darkest shades of salmon-pink, sometimes with yellow spots tending to brown or even black.
Being a fruit of nature and of the sea, each branch is a unique and inimitable item, an originality that Conti Creazioni expresses through equally unique manufacturing procedures that enhance its essence.
Having recovered traditional skills and knowledge, today the master goldsmiths of the Conti Creazioni laboratory produce magnificent coral artefacts where the echoes of the ancient splendour combine with present-day processing techniques and taste. The laboratory can carry out all the phases of gold and coral jewel manufacturing: from cutting to engraving, from polishing to composition. With meticulous care, the tiny coral branches are cut, rounded off and processed one by one and, lastly, combined together in the most varied and original creations. Products are entirely handcrafted. The masters’ skilled hands, therefore, bring coral back to its original splendour through then most ancient engraving techniques.
More info: Conti Creazioni www. orodisciacca. it
To contact us: info @ orodisciacca. it
Il corallo di Sciacca affonda le proprie radici in una parentesi storica eccezionale legata all’ emersione di un’ isola vulcanica dalle profondità del Mar Mediterraneo, poi denominata Ferdinandea. L’ isola, oggi sommersa, si trova al largo del Mediterraneo tra Sciacca e Pantelleria. Secondo la leggenda, questo autentico tesoro sommerso, che gode di caratteristiche uniche al mondo, fu scoperto attorno all’ area dell’ isola Ferdinandea nel lontano 1875, da un capitano di paranza, detto“ Bettu Ammareddu”, durante una battuta di pesca. Il corallo di Sciacca, varietà del corallium rubrum, è composto da lunghi rami affusolati e le sue dimensioni, in genere, non superano gli 8-9 millimetri di diametro. Il principale banco di corallo, Banco Di Graham, si trova a 30 miglia dalla costa di Sciacca. La sua colorazione eccezionale e diversa da tutti gli altri tipi di corallo va dalla sfumatura più pallida a quella più intensa del rosa salmone, presentando a volte delle macchie di colore giallo tendente al bruno o perfino al nero. In quanto frutto della natura e del mare, ogni ramo risulta essere un pezzo unico ed inimitabile, un’ originalità che Conti Creazioni esprime in lavorazioni altrettanto esclusive, che ne esaltano l’ essenza.
Recuperando le abilità e le conoscenze tradizionali, i maestri orafi del laboratorio Conti Creazioni realizzano oggi splendidi manufatti in corallo nei quali l’ eco dell’ antica magnificenza si fonde con le tecniche di lavorazione e con un gusto moderno. Il laboratorio è in grado di eseguire tutte le fasi della lavorazione dei gioielli in oro ed in corallo: dal taglio all’ incisione, dalla lucidatura alla composizione. Con attenzione scrupolosa i minuti rami di corallo vengono tagliati, smussati, lavorati uno ad uno e infine combinati insieme per creare le forme più diverse ed originali. La lavorazione è esclusivamente di tipo artigianale. Le sapienti mani dei maestri, che impiegano le antiche tecniche di incisione, riportano così il corallo al suo originario splendore.
Più info: Conti Creazioni www. orodisciacca. it
Per contattarci: info @ orodisciacca. it

S T Y L E g lam ing 83 g