Spotters Magazine N°2 | Page 83

Se parliamo di spotting e ci troviamo nei pressi della Capitale d’Italia non dobbiamo fare altro che andare a Fiumicino, in uno degli scali più famosi al mondo: l’aeroporto Leonardo da Vinci. L’aeroporto si trova a poche centinaia di metri dal litorale romano, esattamente alle spalle del tratto di spiaggia tra Focene e Fiumicino e possiamo raggiungerlo da ogni posizione e con qualsiasi mezzo a disposizione. Per chi preferisce il treno, una navetta parte ogni mezz’ora da Roma-Termini ed arriva direttamente al terminal, chi invece vuole raggiungerlo in macchina, dovrà semplicemente prendere l’autostrada Roma-Fiumicino dal G.R.A (Grande Raccordo Anulare) o dall’autostrada A12 (Roma-Civitavecchia). Premesso ciò, passiamo a descrivere gli “ Spotting Point “ e come raggiungerli. Fiumicino offre molteplici spunti fotografici dal punto di vista spotteristico, ma sicuramente il più conosciuto e tradizionale è quello usato anche come punto di incontro tra gli spotters: la Terrazza IP. Questa stazione di rifornimento si trova a circa metà di “Viale di coccia di Morto”, un rettilineo di 4 km che collega Focene a Fiumicino e costeggia la pista 16R/34L, cioè tutto il lato ovest del sedime aeroportuale; oltre ad avere un piccolo parcheggio, un bar e un discreto albergo, la stazione di servizio offre gratuitamente una terrazza, situata sopra il bar stesso e raggiungibile mediante una comoda scala, dove gustandovi una bevanda fresca (o la solita indispensabile birra), potrete godere dello spettacolo offerto dai nostri amati aerei che decolleranno, a pochi metri da noi, dalla pista 25 ed atterreranno sulla più lunga 16R/34L, rendendo subito l’atmosfera carica di adrenalina e di buoni propositi. Ricordatevi che la mattina, a parte la colazione mattutina e l’incontro con gli spotters, la terrazza non fotograficamente appetibile, lo diventà solo da metà pomeriggio, ovvero quando il sole gira verso il mare illuminando gli aerei sulla fiancata esposta dalla nostra parte noi; spottando di mattina, avremmo tutte foto in controluce con le conseguenze del caso quindi, a meno che non siate amanti delle silhouettes, sarà necessario cambiare postazione I luoghi ideali per lo spotting mattutino sono due, entrambi validi, con le piste 16R/L in uso per gli atterraggi: - il primo punto si trova in una traversa sterrata di “Viale delle Idrovore di Fiumicino”, pochi metri oltre la testata 16R, la quale costeggia la pista in direzione sud; in questa postazione avremo il sole alle spalle e la mattina presto, se il tempo è sereno, avremo una condizione che dona la luce calda dell’alba inoltrata, conferendo ai nostri aerei quelle tonalità e quei riflessi tanto amati nelle foto. Da qui possiamo spottare dalle prime ore dell’alba fino alle 10 circa, dopodiché, le catture saranno sempre meno frequenti: questo perché la pista nella quale stiamo fotografando è la 16R/34L, ovvero quella dei voli non-Schengen (Asia, Americhe e Africa), i quali sono per la maggior p ?????????????????????????????????????()???????????????M???()M??????5?????((??((0