L’Aeroporto di Zurigo Kloten è il più importante Aeroporto civile della Svizzera, e risulta essere tra i più grandi d’Europa. Gestito dalla società Flughafen Zürich AG, dispone di tre piste con orientamenti 16/34, 14/32, 10/28. Oltre ad essere un aeroporto intercontinentale con collegamenti verso i maggiori scali europei, asiatici e americani, è uno degli aeroporti europei più “spotter friendly” in cui fotografare in modo piacevole i velivoli in transito e, grazie a un importante centro di manutenzione, interessanti e inaspettati ferryflights. Questa è la mia terza esperienza a Zurigo, un aeroporto che offre a noi spotter tutto quello di cui abbiamo bisogno per fotografare nel modo migliore. Le attrazioni principali sono le due terrazze, una situata al DockB mentre l’altra si trova al DockE , che ci permettono di osservare tutto quello che transita nell’apron e offrono una splendida panoramica sulle sulla piste 16/34 e 10/28. L’accesso alle terrazze è a pagamento (6 franchi), un costo tutto sommato modesto per il servizio eccellente, e una volta dentro si gode di una visuale di 360° su tutta la struttura, con servizi, e intrattenimenti didattici. Oltre alle terrazze si può utilizzare il P3, piano 10, per spottare dalle prime luci dell’alba fino alle ore 8.00, orario di apertura della terrazza. Chi vuole può continuare a spottare anche da lì, vista la splendida visuale offerta anche da questo spotting point. Sempre tramite la terrazza si può prenotare il tour in rampa tramite pullman granturismo con il quale si viene accompagnati in rampa accompagnati da un preparatissimo speaker che fa da guida ai visitatori mostrando gli aeromobili in attesa di imbarco e consentendo di vistare anche il nucleo antincendio e i mezzi aeroportuali. Non manca, nell’orario stabilito, la visita allo spotting point più “hot” di Zurigo, l’intersezione delle piste 10/28 e 16/34 per fotografare il decollo dell’aereo più grande del mondo. A Zurigo pensano agli spotters e alle loro fotografie, e poiché sulle terrazze si fotografa bene fino alle 13.00 circa, per le foto pomeridiane ci si deve recare all’Elygrill situato di fronte al DockB dove sono presenti dei fori appostamente praticati nella rete per consentire di scattare le foto. Anche la scala è ammessa, ma serve piuttosto alta. E’ importante sottolineare che bisogna sempre rispettare la recinzione e non creare danni. Un altro spottin point per il pomeriggio è quello posto nelle testate 16 e 14 da dove si possono fotografare gli atterraggi su entrambe le piste. Per gli spotters che volessero visitare l’aeroporto di Zurigo consiglio di controllare attentamente il meteo; la zona è infatti soggetta a repentini cambiamenti meteorologici. Anche l’uso delle piste viene invertito a rotazione, ma un buono spotter conosce e sa come muoversi!
A330 Air Canada
Monica De Guidi
Nata come retaiola fin da piccola amavo osservare gli aeromobili civili e militari che transitavano dallo scalo veronese, l’aeroporto Valerio Catullo. Con l’avvento del digitale la mia passione di osservatrice si è trasformata in una vera spotter, una lady spotter, la passione è aumentata, come la conoscenza in campo aeronautico, civile, militare, storico e ULM. Sposata con uno spotter riesco a esercitare questa mia passione a 360° visitando aeroporti, basi militari, air show, musei in Italia e in Europa. Sono anche fondatrice di un gruppo il VRN Spotter Group per condividere con più persone questa meravigliosa passione. La fotografia è per me una forma d’arte, è come creare un \[???H[[Y[?O?8?&XY\?[?????H?]??x?)??HZXH]????O?HZXH?[???)??????[Y\?X?[?Z\?[?\???????\??XY?^?[?B??