Spotters Magazine N°2 | Page 40

Un particolare delle aree di esercitazione Come consuetudine, al termine dei corsi alpinistici primaverili, il Comando Truppe Alpine organizza l’esercitazione “Falzarego”, per verificare e dimostrare il livello di addestramento raggiunto dai reparti. L’esercitazione, che si è svolta nel suggestivo scenario storico-naturale delle Torri del Falzarego, ha visto impegnati centinaia di Alpini, elicotteristi dell’Aviazione dell’Esercito e, per la prima volta, militari di Forze Armate straniere. Le autorità intervenute all’evento, i rappresentanti dei media ed il pubblico, sempre numeroso, hanno avuto la possibilità di vedere dal vivo una delle più complete e significative attività addestrative ed operative di truppe da montagna, in cui si sono alternate senza soluzione di continuità le più moderne tecniche di progressione alpinistica con equipaggiamento completo, emozionanti manovre di soccorso in parete con e senza elicotteri e la simulazione di un combattimento in montagna, che ha visto impegnata una compagnia alpina, elicotteri da combattimento e Ranger del 4° Reggimento Alpini paracadutisti. Durante l’esercitazione, gli Alpini della Brigata “Taurinense”’, i “Rangers” del 4° Reggimento Alpini Paracadutisti e gli equipaggi di elicotteri A 129 Mangusta e di AB 412 dell’Aviazione dell’Esercito, hanno verificato l’addestramento e le capacità a operare in perfetta sinergia in un ambiente difficile - quello dell’alta montagna - che riproduce gli scenari afgani. Assieme agli Alpini, hanno preso parte all’attività anche militari della Marina Militare, dei Carabinieri e i militari di Francia, Spagna, Slovenia e Libano. Hanno partecipato, inoltre, gli osservatori di America, Austria, Germania, Kazakhistan, Russia, Svizzera. Una mattinata sicuramente coinvolgente, che ha lasciato tutti col fiato sospeso e gli occhi all’insù, in un teatro storiconaturale di spettacolare bellezza. Un momento dell’esercitazione 40 Spotters Magazine