Il progetto SLOW.TIME, finalizzato alla realizzazione
di meridiane artistiche monumentali e di fontane
gnomoniche, si fonda sul peculiare valore simbolico
dei quadranti solari come luogo di ricongiunzione della
luce e dell'ombra, della terra e del cielo, dello spazio e
del tempo, come esercizio dell'intelligenza in armonia
con l'ambiente e con il cosmo, come richiamo al senso
del tempo reale, come orientamento fisico ed
esistenziale, come modello di sostenibilità.
Mentre la memoria colleziona ostinata tracce del flusso
degli eventi, l'attimo presente si rivela inafferrabile, e
con lui la consistenza del passato e del futuro. Per
tollerare questo paradosso l'uomo si avvale della
poesia, affidandosi alla bellezza, e infine al silenzio.
Nel contemplare una meridiana si solleva l'attenzione
dal quotidiano per ritrovare un contatto con certi
riferimenti fondamentali come i ritmi della natura, la
geometria concreta del mondo, le originali simmetrie
della realtà. Le meridiane hanno l'estensione del cielo,
sono spazi liberi e profondi, sono simboli benefici,
propizi alla consapevolezza e all'integrità, richiamano
con discrezione all'istante presente nel flusso infinito
del tempo e pacificano l'animo di chi le frequenta.
Per questo motivo si costruiscono da millenni, secondo
un pacato ininterrotto progetto presente.