Sikura_05 SIKURA05 Edizione 2025 | Page 27

COMPOSITO
Pannello composito rigido costituito da due lamine di alluminio preincollate su un’ anima in polietilene a bassa densità colore nero. Leggero e resistente agli agenti atmosferici, ha una buona lavorabilità a taglio, foratura e fresatura.
Adatto in ambienti esterni ed interni con atmosfera anche aggressiva.
ALLUMINIO ALVEOLARE
Pannello composito strutturale leggero con anima in nido d’ ape totalmente in alluminio, molto rigido e interamente riciclabile. Possiede un’ ottima resistenza al fuoco, è inalterabile nel tempo ed è resistente agli agenti atmosferici.
Adatto in ambienti esterni ed interni con atmosfera anche aggressiva.
ALLUMINIO E LAMIERA SCATOLATA
Cartelli scatolati in lamiera o alluminio con attacchi sul retro, per applicazione a palo mediante collari( per le caratteristiche costruttive vai a pagina 282).
Adatto in ambienti esterni ed interni con atmosfera normale.

PERCHÈ SCEGLIERE I NOSTRI CARTELLI?

ELEVATA RESISTENZA E DURATA NEL TEMPO
I nostri cartelli standard sono ottenuti con stampa su supporti in alluminio con inchiostri di alta qualità. I pigmenti in essi contenuti, infatti, possiedono un’ elevata resistenza alla luce rendendoli adatti anche all’ applicazione all’ esterno e, conseguentemente, molto resistenti nel tempo. Inoltre la base degli inchiostri e l’ alluminio di prima qualità con finitura poliuretanica rendono il cartello particolarmente resistente al graffio ed agli agenti chimici in generale. Chiedi al tuo fornitore di cartelli un’ attestazione che garantisca la conformità a queste caratteristiche per poterne valutare la reale qualità.
VARIETÀ DI GAMMA E DISPONIBILITÀ DI MAGAZZINO
Disponiamo della gamma più ampia sul mercato. Cartelli ed etichette standard con svariate simbologie, testi, dimensioni e materiali per soddisfare le esigenze di ogni settore. 10.000 referenze con un’ ottima disponibilità di stock, prossima al 99 % delle richieste che giornalmente ci pervengono.
STANDARD PRODUTTIVI COSTANTI NEL TEMPO
La qualità è importante per noi! Sottoponiamo la nostra produzione a rigorosi controlli e seguiamo scrupolosamente processi produttivi che assicurano la costanza delle caratteristiche colorimetriche e dimensionali nel tempo. Un“ quality control” severo al confezionamento e la spedizione accurata permettono al cliente di contare su standard qualitativi costanti nel tempo.
CONFORMITÀ ALLE NORMATIVE
Prendiamo seriamente il nostro lavoro! In qualità di leader di mercato operiamo nel pieno rispetto delle normative di riferimento( UNI EN ISO7010- D. Lgs. 81 Direttiva CEE 92 / 58) e aggiorniamo costantemente i codici di nostra produzione. Siamo l’ unica azienda in Italia a poter assicurare la disponibilità e la conformità di tutti i cartelli alla normativa UNI EN ISO7010. Per facilità di consultazione, le normative sono riportate in fondo a ogni pagina di segnaletica.
DISTANZA DI LETTURA
Anche questo è un elemento importante di valutazione. Nel comparare le dimensioni dei cartelli dei diversi fabbricanti, si deve prendere in considerazione solo l’ area totale del segnale( pittogramma e forma geometrica) e non quella del supporto o del testo. Questo elemento diventa importante al fine di decidere la distanza massima di lettura secondo normativa. Contatta il nostro Servizio Tecnico.
LA NORMA UNI EN ISO 7010
A causa di un sempre maggior numero di lavoratori di diversa madrelingua, le istruzioni ed informazioni di sicurezza basate sul testo non sono state più giudicate sufficienti. Si è pertanto creato uno standard internazionale per i segnali di sicurezza che utilizzasse solo pittogrammi che potessero essere facilmente compresi indipendentemente dalla lingua, cultura o abilità. La norma ISO 7010 contiene dunque una raccolta di simboli registrati ed armonizzati riconosciuti universalmente. Alcuni di questi simboli sono noti, altri totalmente nuovi e su alcuni di questi sono stati effettuati test di comprensibilità in paesi Europei ed extraeuropei. Periodicamente vengono registrati nuovi pittogrammi. L’ UNI ha pubblicato la norma in data 18 / 10 / 2012, ritirando contestualmente le norme nazionali corrispondenti( UNI). In data 16 luglio 2013 è stata emanata la circolare n. 30 del Ministero del Lavoro che chiarisce che l’ utilizzo dei segnali di sicurezza previsti dalla norma UNI EN ISO 7010 non è in contrasto con l’ allegato XXV- D. Lgs. 81, in quanto le differenze tra i segnali previsti dalle due fonti normative“ non equivocano il significato” e sono, di fatto,“ equivalenti”. In merito all’ utilizzo di segnali presenti nella norma UNI, e non presenti nell’ allegato XXV, la circolare ne consente esplicitamente l’ utilizzo:“ Qualora sia necessario fornire mediante la segnaletica di sicurezza indicazioni relative a situazioni di rischio non considerate negli allegati da XXIV a XXXII, il datore di lavoro, anche in riferimento alle norme di buona tecnica, adotta le misure necessarie, secondo le particolarità del lavoro, l’ esperienza e la tecnica”.
D. LGS 81
ISO 7010
27