Showroom settembre 2025 | Page 26

eventi

QUARTO FORUM DELL’ ABITARE: UN SUCCESSO SENZA FINE

Un confronto dedicato al tema della casa, del mercato e delle innovazioni di prodotto, con un focus particolare sui cambiamenti del settore e sulla città di Milano
A cura della redazione
In un momento in cui il tema dell’ abitare è al centro delle trasformazioni sociali, urbane ed economiche, cresce l’ interesse per soluzioni abitative più sostenibili, inclusive e coerenti con i nuovi stili di vita. Lo scorso giugno, il Centro Congressi Fondazione Cariplo di Milano ha ospitato il Quarto“ Forum dell’ Abitare- Un successo senza fine”, organizzato da Scenari Immobiliari in collaborazione con Abitare Co. L’ evento si è aperto con i saluti di Mario Breglia( Scenari Immobiliari), Giuseppe Crupi( Abitare Co.) e Francesca Zirnstein( Scenari Immobiliari), seguiti dalla presentazione del Terzo Osservatorio sull’ Abitare, che ha offerto una lettura aggiornata del mercato residenziale in Italia. Mario Breglia, presidente di Scenari Immobiliari, ha sottolineando come oggi il concetto di“ abitare” vada ben oltre la semplice casa. Abitare significa attualità della vita quotidiana: riguarda il quartiere, i vicini, la sicurezza, l’ accessibilità, il benessere dentro e fuori casa. Dopo la pandemia, questa consapevolezza si è rafforzata, portando a una maggiore attenzione al contesto urbano e a un incremento della domanda sia di nuove abitazioni che di soluzioni in affitto. Come si sa bene, tuttavia, l’ offerta è ancora insufficiente: il mercato dell’ usato è sotto pressione e al centro del dibattito c’ è proprio il tema dell’ abitare. Bisogna puntare su un mercato più dinamico, anche perché la permanenza media in un’ abitazione è di ben 27 anni- con punte di 15 anni a Milano e addirittura 45 a Isernia- un dato che evidenzia quanto sia necessario facilitare il ricambio abitativo. Giuseppe Crupi di Abitare Co. ha sottolineato le difficoltà del mercato immobiliare italiano, evidenziando come oggi la costruzione di nuove abitazioni comporta tempi più lunghi a causa delle complicazioni burocratiche che variano da Comune a Comune. Ha inoltre ricordato che, nonostante le difficoltà di intervenire con nuove costruzioni, soprattutto fuori da Milano, i prezzi delle case sono cresciuti in modo significativo negli ultimi anni. In questo scenario diventa quindi fondamentale puntare sulla semplificazione dei processi per favorire la creazione di nuove abitazioni e rispondere efficacemente alla domanda crescente, cercando di superare le complicazioni normative e i lunghi tempi di realizzazione che oggi rallentano il mercato. Una domanda che, come ha sottolineato Francesca Zinstein( Scenari Immobiliari), è strettamente legata alla crescita professionale, che rappresenta il vero motore che spinge le persone a muoversi e a cambiare casa, scegliendo di trasferirsi in luoghi più belli dove costruire relazioni e migliorare la qualità della vita.
L’ IMMOBILIARE EUROPEO CRESCE Nel 2024, il mercato immobiliare residenziale europeo ha mostrato segnali di rinnovata vitalità, raggiungendo un fatturato complessivo di 1.140 miliardi di euro, con una previsione di crescita fino a 1.210 miliardi di euro nel 2025. Durante il 2024 si sono registrati i primi segnali di ripresa degli investimenti, con investimenti istituzionali pari a 46 miliardi di euro, in crescita del 30 % rispetto al 2023. I prezzi nominali medi degli immobili residenziali sono aumentati di circa il 4,9 % rispetto al 2023, accompagnati da una ripresa del numero di transazioni L’ andamento dei prezzi nei principali Paesi:
• Spagna: + 10 % rispetto al 2023
• Italia: + 5 % rispetto al 2023
• Germania: + 5 % rispetto al 2023
• Francia:-10 % rispetto al 2023
26