Showroom Settembre 2024 | Page 74

dossier

dei serramenti , in ogni caso , sono attuatori e sistemi per la connettività . Nel primo caso , si tratta di motori elettrici e sistemi pneumatici che permettono fisicamente l ’ apertura e la chiusura degli infissi . La connettività , invece , può essere assicurata mediante differenti soluzioni , come un collegamento wireless o cablaggio dell ’ impianto domestico , anche nel caso sia esistente . Proprio la connessione è ciò che permette l ’ effettivo controllo e la gestione dei dispositivi , rendendo gli infissi “ intelligenti ”. A tutto ciò , si possono abbinare diversi sensori , in grado di raccogliere dati e informazioni relative al contesto ambientale . Possono essere monitorati parametri come la luminosità , la temperatura , l ’ umidità o la presenza di inquinanti nell ’ aria interna . Non tutte le soluzioni domotiche per i serramenti prevedono l ’ integrazione di sensoristica , ma quando ciò avviene il ventaglio
Sopra : BiDi-Multi Sensor di Nice , l ’ avanzato sensore wireless multifunzionale progettato per rilevare movimento , luce , temperatura e umidità , rappresentando un significativo passo avanti nella tecnologia delle smart home , offrendo livelli senza precedenti di comfort , sicurezza e gestione energetica . La sua interfaccia bidirezionale garantisce rilevamenti precisi e regolazioni automatiche , rendendo gli ambienti domestici più reattivi ed efficienti dal punto di vista energetico
Sopra : la eManiglia ConnectSense di Hoppe rappresenta una soluzione all ’ avanguardia per il monitoraggio delle finestre in una casa connessa , combinando sicurezza e comfort . Questo dispositivo avanzato offre un controllo remoto e un monitoraggio in tempo reale , rilevando in modo affidabile i tentativi di effrazione e attivando misure di dissuasione configurabili . Grazie alla sincronizzazione costante della posizione della maniglia e dell ’ anta battente , è possibile ottimizzare l ’ efficienza energetica e il comfort della smart home . Utilizzando il protocollo sicuro Z-Wave Plus , eManiglia ConnectSense garantisce una trasmissione sicura e continua del segnale , con un design moderno che si integra perfettamente in qualsiasi ambiente di funzionalità è decisamente più ricco . Il controllo dei serramenti , poi , può avvenire mediante software e sistemi hardware , come applicazioni proprietarie e un semplice smartphone . Scegliere la tecnologia giusta per la propria casa , pertanto , significa anche prendere in considerazione questioni come la compatibilità dei prodotti con quanto esistente , soprattutto nel caso delle serrature , e l ’ interoperabilità , ossia la possibilità di abbinare il dispositivo intelligente alle altre tecnologie per la smart home , tra cui anche gli assistenti vocali . Non è scontato , infatti , che due dispositivi possano essere integrati e “ parlare ” tra loro e quando questa possibilità viene meno si limitano notevolmente i vantaggi della smart home , riducendo il livello di integrazione e automazione complessivi . Da non trascurare , infine , la tipologia di alimentazione e la presenza di batterie , che permettano il funzionamento continuativo del dispositivo , anche in caso di momentanea assenza di energia elettrica .
74