agenda
NUOVO
POLO
Lo scorso settembre YCO( www. yco-outdoor. com), il brand di Colfert specializzato in soluzioni per la protezione solare e l’ outdoor living, ha tagliato il nastro del nuovo stabilimento produttivo in provincia di Treviso. Una struttura moderna di oltre 5.000 metri quadrati che integra reparti produttivi all’ avanguardia, uffici di nuova realizzazione e una sala riunioni pensata per accogliere partner, clienti e stakeholder. L’ evento si è articolato in tre momenti distintivi. Dopo l’ accoglienza e il taglio del nastro, i partecipanti hanno preso parte a un convegno dedicato al rapporto tra imprese e territorio, alla sostenibilità, all’ importanza della formazione giovanile e alle prospettive di mercato. Moderato da Mario Paronetto, consulente in sviluppo sostenibile, il dibattito ha visto alternarsi sul palco figure di rilievo del mondo imprenditoriale, accademico ed editoriale. Il nuovo polo rappresenta un passaggio chiave nella strategia di crescita di YCO, con l’ obiettivo di potenziare la capacità produttiva per rispondere a una domanda in costante crescita e innalzare ulteriormente gli standard qualitativi.“ Questo investimento ci permette di rafforzare la nostra offerta, progettando e realizzando pergole bioclimatiche, tende verticali e altre soluzioni outdoor con ancora maggiore qualità e prontezza”, ha sottolineato Mirco Zanato, AD di Colfert.
DALLE IDEE ALLE SOLUZIONI
Casoria ha ospitato SUIT25, l’ iniziativa promossa da Cerbone( www. gruppocerbone. it) che ha radunato professionisti, aziende e produttori nei settori dell’ edilizia, dell’ architettura, dei serramenti e dell’ innovazione tecnica. L’ evento, sviluppato su due giornate intense, ha combinato momenti di aggiornamento tecnico e pratico, con convegni, workshop e dimostrazioni sul campo. Tra gli argomenti trattati spiccavano la progettazione sostenibile, l’ applicazione dell’ intelligenza artificiale per la sicurezza e l’ efficienza dei cantieri, le normative nei contratti e negli appalti, e le soluzioni tecnologiche per migliorare processi e prestazioni. Oltre alla formazione, SUIT25 ha offerto numerose occasioni di networking: tavole rotonde, incontri mirati e momenti conviviali hanno favorito lo scambio di idee e la nascita di nuove collaborazioni tra operatori del settore. Con questa edizione, SUIT25 si conferma un punto di riferimento per chi cerca aggiornamenti concreti, strumenti pratici e spunti innovativi nel mondo dell’ edilizia, valorizzando competenza, collaborazione e visione futura.
16