un salottino privato ; il piano secondo con soggiorno , bagno e due camere mansardate comunicanti . Per volumetria e tipologia così come per la scelta dei materiali è evidente il riferimento alle residenze rurali alpine del contesto dolomitico . Esternamente , il piano terra e il piano primo , sono rivestiti con un guscio di calce stesa in andamento , mentre la fascia superiore della casa è rivestita con legno di larice lasciato al naturale in modo che mostri la trasformazione di colore dovuta al passare degli anni e possa integrarsi al meglio al contesto circostante . All ’ interno , alcune superfici sono intonacate molte altre rivestite in abete termo trattato , spazzolato e asciato , mentre i pavimenti della zona giorno sono in pietra Valmalenco . L ’ allestimento dell ’ arredo interno è un mix fra elementi su misura , pezzi francesi e locali di recupero , fra tessuti e colori che insieme conferiscono calore e intimità all ’ insieme riproponendo l ’ atmosfera di famiglia .
INTEGRAZIONE INVOLUCRO ESTERNO E INTERNO Il sistema costruttivo CasaFiemme adottato per questa abitazione ampezzana si basa sull ’ utilizzo di pannelli lamellari in legno massiccio di spessore variabile , che sono realizzati incollando strati incroidentikit
Realizzazione : Villa Location : Cortina d ’ Ampezzo Progetto : Parisotto + Formenton Architetti Progetto strutturale : Studio Croce Sistema costruttivo : CasaFiemme , Rasom Wood Tecnology Porte , rivestimenti e arredi : Falegnameria Meneghetti snc Serramenti in legno : Topline 70 , Tip Top Fenster Portoncino d ’ ingresso : CasaClima A Eco100 a filo , Rubner Türen Fornitura e posa serramenti : Rasom Wood Tecnology Maniglie porte : Langa , Giara Maniglie
43