ANNI approfondimenti
mantenere aggiornate le competenze specifiche . Vale la pena ricordare il significativo contributo dato negli ultimi anni dalla possibilità di effettuare test e prove in cantiere , che ha aperto la strada a valutare le soluzioni di installazione , misurandone la reale efficacia . Purtroppo , tali esperienze sono a volte ( colpevolmente ) relegate a mera verifica nei casi di contenzioso , mentre viceversa dovrebbero essere intese come prezioso elemento di apprendimento e miglioramento . Se misuro , posso migliorare . Diversamente non è possibile .
UNA STRADA ANCORA LUNGA L ’ evoluzione dei cantieri edili dagli anni ’ 90 a oggi evidenzia in sintesi un progresso significativo in termini di tecnologie , normative e in parte anche di competenze ( ma non esperienza ) delle maestranze . I cantieri moderni sono mediamente più sicuri , efficienti e tecnologicamente avanzati , grazie a normative specifiche ma soprattutto a investimenti continui in formazione e in sperimentazione . Tuttavia , molto rimane ancora da fare perché se ci si concentra sulle prestazioni dei componenti , diventa sempre più necessario lavorare con attenzione ai dettagli esecutivi , che a quel punto diventano il vero tallone d ’ Achille dell ’ intero sistema .
MIGLIORAMENTO CONTINUO Vi sono ancora ampi spazi di miglioramento , soprattutto in termini di :
• Tecnologie e Attrezzature . L ’ introduzione delle tecnologie digitali rivoluzionerà parte della gestione dei cantieri . Modellazioni 3D e software di progettazione avanzata permettono già oggi di pianificare e gestire ogni fase del progetto in modo integrato e collaborativo . È abbastanza evidente che queste tecnologie avranno presto diffusione anche nel settore dei serramenti ;
• Competenze ( ed esperienza ) delle Maestranze . Le competenze degli operatori e degli installatori dovranno essere molto più diversificate e avanzate . Non sarà sufficiente avere una solida esperienza pratica , ma anche una buona conoscenza teorica delle nuove tecnologie e delle normative . La formazione professionale diventerà un elemento chiave , con corsi di aggiornamento continui e certificazioni specifiche per ogni tipo di competenza . L ’ uso delle tecnologie , dei software di gestione e delle nuove attrezzature richiede competenze digitali che erano impensabili negli anni ’ 90 . Già assistiamo alle prime esperienze di formazione attraverso la realtà aumentata , che consente di acquisire competenze pratiche in ambienti virtuali sicuri . Inoltre , potrà essere utilizzata per sovrapporre informazioni digitali al mondo reale , migliorando la precisione delle operazioni sul campo .
• Industrializzazione dei cantieri e dei processi di installazione . Posti gli obiettivi per i prossimi anni di intensa e profonda riqualificazione energetica degli edifici , si renderà necessario individuare soluzioni ingegnerizzate e industrializzate . Diverse esperienze sono già sul campo , ma siamo forse appena all ’ inizio . Per poter raggiungere quegli ambiziosi obiettivi , si renderà necessario trovare soluzioni veloci e sostenibili ( sia da un punto di vista ambientale sia economico ).
• Sostenibilità . Questo sarà probabilmente il vero driver di cambiamento dei prossimi anni . L ’ attenzione crescente alla sostenibilità e all ’ efficienza energetica è sotto gli occhi di tutti , ma pare di poter dire che siamo solo all ’ inizio . I cantieri del futuro saranno sempre più orientati alla costruzione di edifici a basso impatto ambientale , con forte attenzione alla circolarità e all ’ u- so di materiali rinnovabili . Le stesse normative stanno rapidamente evolvendo in questo senso , ma tutto fa pensare che l ’ approccio alla sostenibilità ( quella vera ) muterà i canoni di bellezza dei prodotti , di efficacia delle soluzioni tecniche e di gestione dei processi di installazione in cantiere .
Le aziende del nostro settore saranno chiamate a investire in ricerca e sviluppo , a collaborare con istituti di formazione e a promuovere ambienti lavorativi in grado di attrarre nuove leve e di valorizzare le competenze degli operatori . Come dagli anni ‘ 90 a oggi , anche in futuro saremo chiamati al cambiamento , ma forse ancor più velocemente .
38