agenda
SUPERBONUS 110 %: I DATI AGGIORNATI
Sono stati recentemente diffusi da Enea ( www . enea . it ) i numeri relativi agli investimenti con detrazione 110 % aggiornati a fine agosto . Secondo i dati Enea il numero degli edifici coinvolti è pari a 496.315 per un totale di 119.574.407.738,75 € di investimenti , di cui 116.962.233.649,00 € quelli ammessi a detrazione e 112.440.427.416,04 € gli investimenti ammessi a detrazione per lavori conclusi . Nello specifico , il report Enea contiene 22 tabelle , la prima con i dati nazionali , le successive dedicate a ciascuna regione e una tabella riepilogativa finale con alcuni dati cumulativi :
• il numero delle asseverazioni caricate sul sito dedicato ;
• il totale degli investimenti ( comprese le somme non ammesse a detrazione );
• il totale degli investimenti ammessi alla detrazione ;
• il totale degli investimenti per lavori conclusi con la relativa percentuale . All ’ interno di ogni pagina vengono specificati i dati per i lavori relativi a condomini , edifici unifamiliari , unità immobiliari indipendenti e castelli . La Lombardia è in testa sia per quanto riguarda il numero degli edifici ( 78.125 ) sia per quanto riguarda gli investimenti ammessi a detrazione ( 21.770.319.782,09 €); fanalino di coda la Valle d ’ Aosta con 1.409 edifici ristrutturati per un totale di investimenti ammessi a detrazione di 530.616.221,37 €. Alti anche i numeri delle altre grandi regioni come Veneto , Emilia-Romagna , Lazio , Toscana e Piemonte . Tra le regioni del Sud la Sicilia primeggia per numero totale di edifici ( 30.864 ) e per numero di edifici unifamiliari ( 19.267 ) mentre al primo posto tra le regioni del Mezzogiorno per investimenti ammessi a detrazione ( 8.714.540.534,58 €) e numero di condomini ristrutturati ( 10.948 ) troviamo la Campania . Per quanto riguarda invece il numero di asseverazioni depositate per unità immobiliari funzionalmente indipendenti , prima in assoluto la regione Veneto con 22.149 asseverazioni depositate . Solo 8 le asseverazioni depositate per i castelli aperti al pubblico di cui 3 in Piemonte per investimenti pari 599.718,52 €.
Inquadra il QRCode per scaricare il report
CASEITALY EXPO 2025
Caseitaly Expo 2025 ( www . caseitaly . it ) sarà un luogo di incontro tra le aziende produttrici di chiusure tecniche , infissi , schermature solari , lattoneria e maniglieria , con l ’ obiettivo di valorizzare l ’ eccellenza italiana in questi ambiti . Questa prima edizione è stata organizzata da CaseItaly in collaborazione con Promoberg , sulla base di un format internazionale richiesto e voluto fortemente dagli operatori professionali della filiera dell ’ Involucro Edilizio e promosso dalle Associazioni Acmi , Anfit , Assites e Pile , con il supporto della Federazione Finco . “ Questa iniziativa è la tappa italiana - commenta Angelo Artale , direttore generale della Federazione Finco - di un progetto che è stato in giro per l ’ Europa e l ’ area Mena ( Middle East e North Africa ), in particolare Spagna , Francia , Germania , Dubai , Marocco , Polonia , dove insieme a ICE - l ’ Istituto del Commercio Estero , si è proposto di portare in Italia in modo nuovo una centralità fieristica del settore dell ’ involucro edilizio . Questo settore è poco noto e non aveva in Italia fino a ora una specifica manifestazione fieristica di tipo verticale . Abbiamo quindi inteso farla con uno spirito inclusivo . Si tratta infatti di
un ’ operazione fieristica che ci è stata chiesta dalle imprese e che vuole essere sistemica . Abbiamo scelto Bergamo perché la struttura si presta bene dal punto di vista logistico , aeroportuale e alberghiero ed è al centro di una zona molto sviluppata e molto attenta a questi settori .” Ogni azienda partecipante a Caseitaly Expo 2025 avrà l ’ opportunità di connettersi con un pubblico mirato e altamente qualificato , composto da professionisti e decisori del settore dell ’ involucro edilizio , con un focus particolare sul Made in Italy . Fondato sui valori di sostenibilità , innovazione , Made in Italy , export e competitività , Caseitaly Expo 2025 metterà in risalto le soluzioni sostenibili più avanzate e celebrerà l ’ ingegno produttivo italiano . La fiera offrirà una piattaforma di confronto per esplorare opportunità di espansione internazionale e rafforzare la competitività delle imprese nel mercato globale dell ’ edilizia . A cinque mesi dalla data di inaugurazione , la fiera ha già riscontrato un interesse notevole , a dimostrazione che vi è la consapevolezza da parte delle imprese della necessità di creare un ’ iniziativa che sia un collettore strategico e di confronto per un settore che nell ’ ultimo quinquennio ha aumentato del 28 % la sua esportazione .
30