Showroom Ottobre 2022 | Page 58

incontri

Realizzazione con serramenti Risposta
l ’ infisso . Alla fine , il serramento viene posizionato su appositi carrelli in attesa di traslare al reparto vetraggio ”.
Anche il reparto vetraggio presenta delle novità ? Alberto Secchi : “ La linea di vetraggio non esisteva fino a qualche mese fa , prima c ’ era solo una gru a bandiera che è stata eliminata per inserire una linea a tutta lunghezza . I sistemi a ventosa posizionati in diverse zone possono muoversi in lunghezza e in larghezza in modo tale che l ’ operatore possa prelevare i vetri dal magazzino automatico e spostarli nella zona di montaggio del vetro . Una volta fatti tutti i bloccaggi necessari il serramento trasla a fine linea ed è posizionato con un ’ altra ventosa sui nostri cavalletti e inviato al magazzino spedizioni . Entro fine anno saranno installate anche una serie di rulliere che faciliteranno gli operatori , che non dovranno più movimentare i carichi ma semplicemente traslarli ”.
Infine , il reparto degli speciali , com ’ è stato organizzato ? Alberto Secchi : “ In questa area abbiamo cercato di dare una cronologia similare all ’ impianto automatico pur essendo questo dedicato ai lavori molto più manuali e specialistici . Anche qui abbiamo realizzato una serie di isole specializzate per tipo di lavorazione in modo tale da concentrare tutte le attività lavorative . Nell ’ unità di taglio si preparano tutti i profili che vengono poi smistati alle varie postazioni , ciascuna dedicata esclusivamente a tutte le fasi di produzione fino al confezionamento di uno specifico prodotto , quindi portoncini , alzanti , cassonetti , persiane . Abbiamo anche un ’ area dove realizziamo gli archi . I profili vengono accoppiati con delle anime , posizionate all ’ interno per dare più stabilità alla verga in pvc . Utilizziamo poi un forno per raggiungere la temperatura di rammollimento e adattarli successivamente a delle dime studiate in funzione della tipologia dell ’ arco da ottenere ”.
Per le forniture a chi vi rivolgete ? Alberto Secchi : “ Profine per i profili in alluminio , il trattamento di verniciatura lo eseguiamo invece presso la DSV , i colori e le tonalità possono essere infiniti , attualmente quelli neutri vanno per la maggiore , quindi il bianco e il frassino . Siegenia ci fornisce la ferramenta , Maico alcuni componenti , per la vetreria ci appoggiamo a un ’ impresa locale , per le macchine invece a Urban ”.
Per la riorganizzazione degli spazi e l ’ ottimizzare i processi avete adottato particolari standard ? Alberto Secchi : “ Ogni azienda ha una propria metodologia che deve essere creata secondo le specifiche esigenze tenendo conto anche del prodotto che realizza . Noi abbiamo cercato di adottare i metodi 5S e Kaizen , già utilizzati in azienda . Si tratta di linee guida di impronta giapponese che ci sono di supporto e sulle quali si possono trovare degli ottimi spunti in ambito organizzativo . La direzione di stabilimento si è confrontata con le risorse umane per capire meglio tutte le dinamiche e le esigenze in modo da studiare metodi e processi performanti . Ora si sta iniziando a lavorare con un ordine e uno schema mentale decisamente diverso rispetto a quello di qualche anno fa , si comprendono e mettono in pratica le nuove disposizioni , come le posizioni
da rispettare o dove collocare il materiale da utilizzare rispetto a quello non conforme . La riorganizzazione ha coinvolto anche le squadre di posa . In funzione delle esigenze del mercato e dell ’ azienda è stata programmata una serie di corsi specifici su come comportarsi in cantiere o nella casa di un privato , così come sulle migliori tecniche di posa . Il percorso formativo ha dato decisamente buoni frutti . Lo riscontriamo anche grazie al ritorno che abbiamo dai clienti che spesso chiamano segnalando la loro soddisfazione ”.
SOSTENIBILITÀ COME UNICA RISPOSTA Chiudiamo con la sostenibilità . Quali sono le azioni di Risposta Serramenti in questa direzione ? Marco Rossi : “ Cerchiamo di prestare sempre più attenzione all ’ ambiente con azioni e progetti . In azienda abbiamo la raccolta differenziata , si cerca di dividere lo scarto in maniera che possa essere riutilizzato . Siamo una realtà sostenibile anche nella scelta dei fornitori , utilizziamo infatti materiale in parte riciclato da Profine , che tra l ’ altro avvierà il ciclo chiuso riusando i nostri scarti . Riduciamo anche l ’ impatto del trasporto al minimo dal momento che la stessa azienda produce non lontano da noi , a Rovigo . Sul capannone a breve installeremo inoltre un impianto fotovoltaico per essere completamente autonomi sotto il profilo energetico , e ci stiamo attivando per la certificazione ambientale sebbene non obbligatoria , così come abbiamo fatto per il codice etico e il rating di legalità e quello pubblico ed altri certificati , perché siamo convinti che sia la strada giusta e oggi come oggi l ’ unica percorribile ”.
58