Showroom Ottobre 2022 | Page 39

ponamenti sono stati realizzati con blocchi di eco-laterizio isolante e la finitura esterna dei muri con un rivestimento silossanico traspirante . Anche l ’ interior è candido , ordinato e contemporaneo , ravvivato da elementi di antiquariato che scaldano l ’ ambiente e ci riportano a una dimensione abitativa fortemente connotata .
I SERRAMENTI Venendo alla scelta degli infissi , fondamentali per il successo di un progetto di bioarchitettura , gli architetti hanno privilegiato gli alzanti scorrevoli HST e Prolux Evolution di Oknoplast in pvc , con triplo vetro e nella finitura bianca , per via delle loro caratteristiche tecniche che hanno permesso di raggiungere la classe energetica A4 , superando la soglia minima per conseguire il titolo di Nearly Zero Energy Building . Evidente quindi la scelta del sistema HST , disponibile a 2 o 4 ante e fino a 6 mt di ampiezza - la cui apertura a scorrimento è fluida e silenziosa ; e di Prolux Evolution , che garantisce una luminosità fino al 22 % superiore rispetto a una tradizionale finestra in pvc . I progettisti hanno optato proprio per il pvc - vergine al 100 %, completamente riciclabile , atossico e privo di composti volatili cancerogeni - HST e Prolux Evolution sono certificati VOC - non solo per via delle sue elevate prestazioni di isolamento termico e acustico , ma anche per il comfort tattile che lo contraddistingue - il materiale non diventa né caldo né freddo al tatto - e per la manutenzione veramente minima che richiede nel tempo .
39