Showroom Ottobre 2022 | Page 14

agenda

DECRETO CONTROLLI RINVIATO DI UN ANNO

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero dell ’ Interno che proroga di un anno l ’ entrata in vigore del cosiddetto Decreto Controlli . Il provvedimento prevedeva la qualificazione obbligatoria dei manutentori di impianti e attrezzature antincendio , tra cui le porte tagliafuoco e le porte sulle vie di fuga . La Gazzetta Ufficiale del 24 settembre ha pubblicato il DECRETO 15 settembre 2022 Modifiche al decreto 1 ° settembre 2021 , recante : « Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti , attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio , ai sensi dell ’ articolo 46 , comma 3 , lettera a ), punto 3 , del decreto legislativo 9 aprile 2008 , n . 81 ». La giustificazione del rinvio dell ’ entrata in vigore sta nelle “ difficoltà da più parti segnalate connesse alle modalità di qualificazione della figura del manutentore antincendio , di nuova istituzione rispetto al previgente quadro normativo ”. Da qui la necessità di “ rivedere la tempistica di entrata in vigore delle disposizioni contenute nell ’ art . 4 del decreto del Ministro dell ’ interno 1 ° settembre 2021 ”.
Ma il provvedimento del Ministero dell ’ Interno non riguarda solo la proroga di un anno . Include anche revisioni , modifiche e correzioni al testo del Decreto Controlli . Ad esempio , all ’ allegato II del citato decreto , il Prospetto 3.8 è sostituito dai due a ) Prospetto 3.8.1 recante « Contenuti minimi e durata dei corsi di formazione teorico pratica per il tecnico manutentore qualificato . Sistemi di evacuazione naturale di fumo e calore ( SENFC )»; b ) Prospetto 3.8.2 recante « Contenuti minimi e durata dei corsi di formazione teorico pratica per il tecnico manutentore qualificato . Sistemi di evacuazione forzata di fumo e calore ( SEFFC ) e sistemi di ventilazione orizzontale del fumo e del calore ( SVOF )». Altro punto importante è che i soggetti che alla data di entrata in vigore del decreto svolgono attività di manutenzione o controllo periodico da almeno tre anni sono esonerati dalla frequenza di un corso di formazione e possono richiedere di essere sottoposti alla valutazione davanti una Commissione dei VVF . Il nuovo decreto ha aggiunto le tre parole “ o controllo periodico ”.
Nel campo dell ’ antincendio il provvedimento è importante perché rende obbligatoria la qualificazione dei manutentori degli impianti antincendio . Ivi comprese porte tagliafuoco , porte sulle vie di fuga , finestre per evacuazione fumi e calore … . Inoltre , introduce la figura del Tecnico Manutentore Qualificato definito quale persona fisica in possesso dei requisiti professionali che vengono meglio specificati nell ’ Allegato II del Decreto . I candidati al possesso di tale qualifica dovranno sostenere un esame davanti a una Commissione di funzionari dei Vigili del Fuoco . Da anni manutentori e installatori di chiusure antincendio qualificati secondo la norma UNI 11473 sono inseriti in due appositi Albi professionali . Il primo riguarda la figura professionale dell ’ Installatore e manutentore di porte e finestre apribili , resistenti al fuoco e / o per il controllo della dispersione di fumo e raccoglie 1743 operatori . Il secondo Albo racchiude la figura del Manutentore di porte e finestre apribili , resistenti al fuoco e / o per il controllo della dispersione di fumo . Sono 92 .
14