LO STUDIO
Alpina architects è lo studio fondato nel 2020 da Sarah Auckenthaler, Marco Formenti e Martina Stuppner dopo aver collaborato varie esperienze professionali. La gran parte dei loro progetti prendono forma dalle tradizioni e dal contesto montano in cui operano. Lo studio alpina si contraddistingue per la ricerca continua, l’ indagine sulle origini del territorio e la reinterpretazione tipologica per ogni progetto in modo innovativo. Progetti che hanno la capacità di inserirsi nel contesto fisico e sociale in un’ armonica discontinuità.
PHOTO CREDITS Simone Bossi
LA DISTRIBUZIONE INTERNA Della tipologia tradizionale esistente, il progetto ha mantenuto gli elementi strutturali portanti, riorganizzando però gli spazi interni dal punto di vista distributivo. Un processo di trasformazione che rinnova senza cancellare, reinterpretando forme e funzioni in chiave contemporanea, senza tradire la memoria costruttiva del luogo. Il piano terra ospita le camere da letto, concepite come spazi raccolti e protetti, mentre il sottotetto è stato destinato alla zona giorno: un ampio spazio fluido e in continuità con il paesaggio circostante. Il fienile, collegato da una nuova soglia all’ abitazione e all’ esterno, diventa autorimessa. Una scala in legno, dalla struttura esile, conduce al livello superiore di cucina e soggiorno, ritmato da una serie di travi a vista che amplificano la percezione spaziale, da logge contrapposte e timpani completamente vetrati con vista sul paesaggio montano. L’ illuminazione zenitale è garantita dai lucernari rivolti verso il cielo. Il bow-window al primo piano è pensato come punto di osservazione e lettura. I nuovi balconi, con parapetti in cavi metallici, si sviluppano lungo le facciate est-ovest. La sequenza di listelli lignei verticali, disposti con ritmo variabile, genera un gioco dinamico di pieni e vuoti, filtrando le viste e garantendo al contempo privacy e protezione.
53