agenda
SOSTENIBILITÀ CERTIFICATA
Nusco( www. nuscospa. com) annuncia con orgoglio che tutte le sue linee di porte e finestre rispettano pienamente i requisiti CAM( Criteri Ambientali Minimi), consolidando il proprio impegno verso un’ edilizia più sostenibile. Questo importante traguardo conferma la volontà dell’ azienda di contribuire a un modello di sviluppo responsabile, orientato alla riduzione dell’ impatto ambientale e alla valorizzazione di soluzioni green nel settore dei serramenti. I CAM rappresentano oggi uno standard essenziale, sia nel settore pubblico che in quello privato, per identificare prodotti ad alte prestazioni ambientali. Tali criteri premiano non solo l’ utilizzo di materiali riciclati e la riduzione delle emissioni, ma anche l’ adozione di processi produttivi efficienti e a basso impatto. Per Nusco, offrire al mercato linee complete e conformi ai CAM non è un punto d’ arrivo, ma parte di una strategia più ampia. L’ impegno per la sostenibilità coinvolge l’ intera filiera: dalla progettazione fino alla gestione efficiente degli stabilimenti, grazie a investimenti mirati nella riduzione dell’ impronta di carbonio e nell’ efficienza energetica.“ Questo risultato- afferma il management di Nusco- è un passo fondamentale nel nostro percorso verso un futuro più sostenibile. Abbiamo adottato un approccio green che abbraccia l’ intero ciclo di vita del prodotto, in linea con la nostra visione industriale responsabile.”
TRA PASSATO E FUTURO
Gruppo Finestre( www. gruppofinestre. it) celebra 20 anni nei serramenti in pvc e rafforza la sua posizione entrando in Italian Windows Group. Una storia che parte nel 1965 con Fersina Spa e prosegue nel 2005 con l’ acquisto da parte di Stefano Zanasi della divisione italiana Alphacan. Oggi la sede storica di Pergine Valsugana continua a essere il cuore produttivo. L’ azienda celebra così anche 60 anni di attività tra tradizione e innovazione. Presente in Trentino e Veneto con 14 punti vendita e oltre 120 rivenditori, Gruppo Finestre è punto di riferimento nel nord-est per il cliente finale. Nel 2023 entra in IWG, gruppo controllato da Mittel e leader nella produzione di serramenti in pvc, legno e alluminio. Un’ unione che valorizza sostenibilità, design, qualità e assistenza.“ Abbiamo realizzato un sogno oltre le aspettative- afferma Stefano Zanasi- e continueremo a investire in innovazione per crescere ancora”. Il futuro di Gruppo Finestre fa ora parte del futuro di IWG: un percorso condiviso verso un’ edilizia più efficiente e sostenibile.
18