progetti
AMPI SPAZI IN CONNESSIONE Il piano terra con accesso su strada è stato rivisitato mantenendo inalterata la lettura tipologica originaria ma, al tempo stesso, valorizzando l’ asse prospettico che lega in un unico grande spazio l’ ingresso e la corte interna. Spazio che diventa espansione abitativa ed elemento di connessione fra interno-esterno, con una piccola area piantumata con essenze quali la Nandina Domestica e varie spezie officinali. La corte interna separa l’ abitazione principale dalla dependance, che è un luogo con un utilizzo molto flessibile. Il piano terra costituisce la continuazione dello spazio unito di cucina e corte, diventando il soggiorno estivo dell’ abitazione, mentre nel periodo invernale la presenza dello spazio verde fa da sfondo a tutti gli ambienti del piano terra della casa. Il soggiorno vero e proprio si trova al piano primo ed è utilizzato al meglio nella stagione invernale. Allo stesso livello, la dependance ha un doppio utilizzo: studio della proprietaria e ambiente autonomo e privato dove ospitare la famiglia americana in visita in Italia. Dal punto di vista costruttivo, oltre al mantenimento della scala esistente- preservata per il valore tipologico e distributivo- è stato demolito il vecchio controsoffitto dell’ ultimo piano per lasciare libera la volumetria a doppia altezza anche attraverso la realizzazione di soluzioni di arredo continuo che celano i servizi dedicati alla zona notte.
IL CUORE DELLA CASA La corte interna è il vero fulcro dell’ abitazione, dove materiali tradizionali e contemporanei dialogano fra loro: i mattoni faccia a vista della facciata originaria della dependance e del muro perimetrale con la grande apertura centrale del piano terra della dependance con il patio, che è stata realizzata in antitesi alle due aperture tradizionali ad arco della facciata del fabbricato principale sul lato opposto, mentre nel periodo invernale la presenza dello spazio verde fa da sfondo a tutti gli ambienti del piano terra della casa. La conservazione e la valorizzazione di tutti gli elementi che caratterizzano la struttura e l’ architettura del fabbricato sia dal punto di vista morfologico sia tipologico, sono connaturate nel progetto.
SOFFITTI IN PRIMO PIANO Protagonisti indiscussi sono i soffitti in legno originali, riscoperti durante il cantiere, che sono stati recuperati integralmente e valorizzati in contrapposizione alla forte materialità dell’ esistente e alla morbidezza della luce esterna mitigata e filtrata dalla corte. Il rivestimento in legno di larice termo trattato, posato a doghe verticali, diventa memoria del tradizionale utilizzo abitativo e ripropone insieme agli altri materiali, scelti e coordinati tra loro, l’ atmosfera di casa.
50