SHOW ROOM_30 ANNI | Page 32

ANNI approfondimenti

essere costantemente presenti e attivi sulle piattaforme. Per mantenere l’ interesse del nostro pubblico e sfruttare appieno le opportunità offerte da questi canali, è necessario pubblicare contenuti con regolarità, rispondere ai commenti e ai messaggi degli utenti, e monitorare le menzioni della nostra insegna. Inoltre, la grande quantità di informazioni e stimoli presenti sui social media può rendere difficile emergere e catturare l’ attenzione degli utenti. Per distinguerci dalla concorrenza, è fondamentale sviluppare una voce e un’ identità uniche, che riflettano i valori e la personalità del nostro showroom.
LE NUOVE FRONTIERE Quali tendenze del marketing digitale si imporranno nei prossimi anni? Due delle più significative che stanno emergendo sono l’ omnichannel marketing e l’ utilizzo dell’ intelligenza artificiale( AI). Quest’ ultima sta aprendo nuove frontiere nel modo in cui uno showroom può interagire con i clienti e ottimizzare le strategie di marketing. Chatbot basati sull’ AI possono fornire assistenza immediata ai visitatori del sito web, rispondendo alle domande frequenti e indirizzandoli verso i prodotti più adatti alle loro esigenze. Algoritmi di machine learning possono analizzare i dati dei clienti per identificare pattern e preferenze, permettendoci di personalizzare le offerte e le raccomandazioni in modo ancora più preciso. L’ omnichannel marketing è un approccio che mira a creare un’ esperienza di acquisto senza soluzione di continuità per il cliente, integrando tutti i canali di comunicazione e vendita, sia online che offline. In pratica, significa che il nostro cliente deve poter interagire con il nostro showroom in modo coerente e personalizzato, indipendentemente dal punto di contatto: sito web, social media, e-mail, telefono o negozio fisico. Anche Philip Kotler, uno dei più grandi esperti di marketing, nel suo volume“ Rivoluzione retail. 10 principi per il commercio nell’ era post-digitale” ritiene che l’ omnichannel possa essere uno dei principi in grado di guidare i retailer verso il successo, in un mondo sempre più complesso e competitivo. Lo showroom deve focalizzarsi sul creare un’ esperienza d’ acquisto che integri mondo fisico e quello digitale in modo armonioso, diventando così più coinvolgente, fluida e personalizzata. Un termine spesso associato a questo principio è“ phygital”, che nasce dalla fusione delle parole“ physical” e“ digital”. Un esempio di esperienza phygital è l’ uso di app mobili che permettono al cliente di ricevere assistenza digitale mentre si trova fisicamente in uno showroom.
PAROLA D’ ORDINE: SPERIMENTARE In un panorama in costante evoluzione, la capacità di adattamento e la propensione alla sperimentazione sono diventate qualità indispensabili. Non esiste una formula magica valida per tutti. Ogni showroom ha le proprie peculiarità, il proprio pubblico di riferimento e le proprie risorse. Per questo è fondamentale mantenere una mentalità aperta e flessibile, pronta a testare nuove idee e a imparare dagli errori. Non basta adottare le ultime tecnologie o seguire le tendenze del momento. È necessario sperimentare, analizzare i dati ed essere pronti a modificare le strategie in base ai risultati e alle esigenze dei clienti. Questo richiede un impegno costante nell’ apprendimento e nell’ aggiornamento delle competenze, per l’ intero team. Potrebbe essere necessario investire in formazione, collaborare con esperti esterni o partecipare a convegni di settore per rimanere al passo con le ultime novità. Inoltre, non bisogna dimenticare che, nonostante tutte le innovazioni tecnologiche, al centro del successo di uno showroom ci sono sempre le persone. Costruire relazioni autentiche con i clienti, offrire un servizio eccezionale e mantenere una comunicazione chiara e coerente su tutti i canali sono i pilastri irrinunciabili su cui costruire un business solido e duraturo. Sempre nell’ ambito di una strategia ben chiara e definita.
1 https:// www. ibs. it / rivoluzione-retail-10-principi-per-libro-philip-kotler-giuseppe-stigliano / e / 9788836201945
32