ANNI e sulla tradizione. Molti operatori avevano imparato il mestiere sul campo dopo anni di pratica, spesso tramite apprendistato informale. Le conoscenze teoriche erano limitate, e l’ innovazione tecnica era lenta a diffondersi. Tuttavia, la manualità e l’ abilità pratica erano di alto livello, grazie alla lunga esperienza accumulata sul campo. Trent’ anni fa, test, prove e sperimentazioni in cantiere erano pressoché assenti, e le uniche verifiche condotte erano perlopiù legate a casi di contenzioso che erano abbastanza frequenti. Va però ricordato che le prestazioni dei serramenti( specie di quelli esterni) erano di gran lunga inferiori a quelle attuali; ciò determinava una scarsa rilevanza dei processi di installazione e delle metodologie di posa, poiché il“ sistema serramento” nel suo complesso non aveva performance degne di nota.
IL NUOVO MILLENNIO Circa negli anni 2000 qualcosa è cambiato: non vi è stato un solo fattore scatenante, quanto una somma di elementi che si sono stratificati. Prima fra tutti la competitività sul mercato che ha portato i produttori a sviluppare e migliorare i prodotti e le prestazioni in modo sempre più frenetico. Si è assistito poi a una serie di emanazioni di nuove norme tecniche( successivamente legate alla marcatura CE) che ha condotto alle prime valutazioni progettuali di sistemi di serramenti, profili, accessori. Infine, sono cambiate alcune opinioni sul serramento: esperienze nord europee sono state recepite in Italia, a volte senza adeguate valutazioni e si sono decisamente alzate le aspettative e le richieste dei clienti, soprattutto del consumatore privato.
EVOLUZIONE DIVERGENTE Questi aspetti, complessivamente, hanno portato a rapidi sviluppi di prodotto, che molti di noi hanno vissuto, ma parallelamente è emersa una palese contraddizione: a fronte di serramenti sempre più“ prestanti”, i sistemi di installazione( retaggio degli anni‘ 80 e‘ 90) hanno mostrato tutti i loro limiti, non avendo subito il medesimo processo di sviluppo progettuale ed esecutivo. Ci si è finalmente resi conto che il serramento è un“ prodotto destinato a essere inglobato in modo permanente in un edificio” e che il mantenimento delle prestazioni in opera è una legittima e fondamentale attesa del cliente / committente.
I CANTIERI OGGI Oggi i cantieri edili e i processi di installazione sono radicalmente cambiati, grazie all’ avvento delle nuove tecnologie, a normative specifiche, a una maggiore attenzione alla formazione e a tanto lavoro e investimenti delle aziende del settore. Per contro, l’ accelerazione dei tempi esecutivi, la competitività commerciale e l’ industrializzazione di alcuni processi non consentono più la maturazione delle esperienze delle maestranze; la parte esecutiva è divenuta spesso una criticità, determinando quindi la necessità di strutturare percorsi formativi ad hoc per gli operatori e installatori, anche al fine di
25