ENOGASTRONOMIA / FOOD & WINE
L’extravergine di oliva,
liquido di salute
S
ulle qualità e proprietà salutistiche
dell’olio extravergine di oliva si
è tutti d’accordo, ma non tutti sanno
che l’olio del nostro territorio ha un
qualcosa in più. L’extravergine d’oliva
prodotto in provincia di Trapani ha
un elevato tenore di antiossidanti,
sostanze antagoniste del cancro. E’
stata evidenziata anche una maggiore
presenza di acido oleico, nella misura
del 76 per cento, fondamentale per
la prevenzione del tumore al seno.
Un prodotto unico, che rileva anche
un’elevata presenza di polifenoli,
che costituiscono il dna dell’olio,
di vitamina E, di carotenoidi e di
selenio, un antiossidante che previene
l’alzheimer.
Un toccasana per la salute che non
viene adeguatamente valorizzato,
perché manca una strategia
commerciale calibrata per valorizzare
l’intero patrimonio olivicolo trapanese.
La maggior parte della produzione
locale viene venduta sfusa e rimane nel
mercato locale, mentre soltanto una
piccola quantità viene imbottigliata e
con difficoltà raggiunge i mercati del
nord Italia e quelli europei.
E’ più di 20 mila ettari la superficie
olivetata sul territorio provinciale,
per una produzione media annua
di circa 300 mila quintali di olio,
tanto da farne la provincia naturale
dell’olio extravergine di oliva. In
questo territorio sono state riconosciute
tre Dop, “Valli Trapanesi”, “Valle
del Belice” e “Val di Mazara”. Dei
24 comuni rientranti nel territorio
provinciale, 22 sono zone di
produzione delle tre Dop.
In Sicilia, le Dop non nascono solo
per tutelare un marchio affermato sul
mercato da un suo uso non autorizzato,
ma più spesso dall’esigenza di
valorizzare una produzione di elevata
qualità e di caratteristiche uniche
che stenterebbe ad affermarsi sul
mercato senza tale riconoscimento.
L’olio extravergine di oliva “Valli
Trapanesi” è prodotto dalle olive
Cerasuola e Nocellara del Belice,
da sole o congiuntamente, e in ogni
caso in misura non inferiore all’80
per cento. L’olio extravergine di oliva
“Valle del Belice” è prodotto quasi
esclusivamente con le olive Nocellara
del Belice, mentre l’olio “Val di
di Piero Rotolo
Mazara” è ottenuto dalle varietà per
almeno il 90 per cento: Biancolilla,
Nocellara del Belice, Cerasuola, da
sole o congiuntamente. Possono,
altresì, concorrere in misura non
superiore al 10 per cento altre varietà.
L’olio extravergine di oliva di questo
territorio per le sue caratteristiche, si fa
apprezzare a crudo su verdure, insalate,
minestrone, pinzimonio, bruschette,
zuppe di verdure e di legumi, in cottura
nelle salse, negli arrosti di carne.
La produzione di quest’anno dovrebbe
essere in aumento rispetto alla
produzione 2016 su tutto il territorio
provinciale.
E
veryone agrees about the health
proprieties of the extra virgin
olive oil, but not all the people know
that the oil produced in our territory
has something more. The extra
virgin produced in the province of
Trapani has an elevated standards of
antioxidant, substances which fight
cancer. It has been pointed out a
strong presence of oleic acid for about
76%, it is essential in the prevention of
the breast cancer. A unique product,
which also reveals an elevated
presence of polyphenols which are the
dna of the olive oil, of vitamin E, of
carotenoids and selenium, antioxidant
which prevent Alzheimer.
Three DOPs have been acknowledged
in this territory, “Valli Trapanesi”
(valleys of Trapani), “Valle del
Belice” (Belice Valley), and “Val di
Mazzara” (Mazara Valley). Of the 24
municipalities present in the province
of Trapani, 22 are areas were the 3
DOPs are produced.
The extra virgin olive oil “Valli
Trapanesi” is produced from Cerasuola
and Nocellara del Belice Olives
separately or together, and in any
case in a rate not less than 80%. The
extra virgin olive oil “Valle del Belice”
is almost exclusively produced from
Nocellara del Belice olives, while the
extra virgin olive oil “Val di Mazzara”
is produced for at least 90% from
Biancolilla, Nocellara del Belice,
Cerasuola, separately or together. We
can also find, in a rate not over 10% ,
some other different varieties.
The extra virgin olive oil produced in
this territory, for its characteristics, is
appreciated uncooked on vegetables,
salads, vegetal soup, pinzimonio,
toasted bread, pulses soup, in sauces
and on roasted beef.
S ea C astle M agazine 25