Scalificio Costa Brochure | Page 32

1 Ispezionare la scala dopo la consegna e prima di ogni utilizzo accertandone le buone condizioni ed il funzionamento di ogni sua parte. Assicurarsi che la scala sia dotata di etichetta e manuale d’ uso così come prescritto dalla norma EN131.
2 Assicurarsi che la scala sia adatta al lavoro da svolgere. Per le scale a libro considerare quale altezza massima di lavoro non oltre 1,80 mt. dal punto di appoggio dei piedi. Il punto massimo d’ appoggio dei piedi è dato dal 3 ° ultimo gradino per le scale senza paracorpo o dalla piattaforma per le scale con paracorpo minimo di 60 cm.
3 Non usare la scala se è danneggiata. Sostituire gli elementi danneggiati. Le scale in vetroresina hanno vita media inferiore rispetto ad una scala in alluminio, pertanto non esporle a freddi intensi ed al sole estivo per lunghi periodi.
4 Le riparazioni debbono essere effettuate solo da personale esperto utilizzando parti originali. Richiedere i ricambi originali al rivenditore.
5 Rimuovere dalla scala qualsiasi materiale estraneo, come vernice fresca, fango, che possono causare il deperimento, e / o l’ utilizzo non sicuro del prodotto.
8 L’ estremità superiore della scala va prolungata fino ad un metro sopra il piano di arrivo e deve essere provvista di sistema di trattenuta, ad es. ganci e legature o una persona alla base della scala( D. lgs 81 / 2008). Poggiare sempre la sommità della scala su una superficie salda e piatta.
9 Scendere sempre a terra prima di spostare la scala o di allungare una scala estensibile( O. lgs 81 / 2008)( ex art. 20- D. P. R. 547).
10 Non eccedere mai il massimo peso consentito per il tipo di scala usata. Peso max 150 kg per le scale a norma EN131. Peso max 100 kg per le scale a norma D. lgs 81 / 2008.
11Non eccedere il numero massimo di operatori consentito. La scala può essere utilizzata da una sola persona alla volta.
15 Le scale di metallo sono conduttrici di elettricità, non usarle in prossimità di linee elettriche in tensione. È consigliato l’ utilizzo di scale in vetroresina in prossimità di linee elettriche.
16 Non usare una scala all’ esterno in condizioni atmosferiche avverse( vento forte, pioggia, ecc.).
17 Una scala non è un giocattolo. Tenere fuori dalla portata dei bambini.
18 Non usare la scala vicino a porte o finestre non chiuse o a dispositivi mobili.
19 Salire su una scala aggrappandovisi con sicurezza e sempre con il viso rivolto ad essa. Durante la discesa non porgere mai la schiena alla scala.
6 Posizionare la scala correttamente. L’ angolo corretto per una scala d’ appoggio è compreso tra i 68 ° e 75 °( la base deve distare dal muro o dalla proiezione a terra della sua sommità circa 1 / 4 della sua lunghezza). Aprire completamente le scale a libro ed accertarsi che i meccanismi di sicurezza antiapertura / chiusura siano posizionati correttamente.
7 La scala deve essere saldamente poggiata a terra su di una superficie livellata e non sdrucciolevole. Durante l’ esecuzione dei lavori una persona deve esercitare da terra una continua vigilanza della scala( D. lgs 81 / 2008)( ex art. 20- O. P. R. 547).
13 Non salire con i piedi oltre l’ ultimo metro di una scala( 3 ° ultimo gradino).
14 Non trascorrere troppo tempo sulla scala senza intervalli regolari, la stanchezza è pericolosa.
20 Non usare la scala come ponte o impalcatura, a meno che non sia stata progettata per questo scopo.
21 Indossare sempre scarpe adatte, in buone condizioni e con un sicuro appoggio rigido.
22 Per utenti professionisti è bene( come per tutte le attrezzature di lavoro) effettuare l’ ispezione periodica del prodotto.
SCALE: consigli per l’ uso

Pittogrammi applicativi esposti sui prodotti

1 Ispezionare la scala dopo la consegna e prima di ogni utilizzo accertandone le buone condizioni ed il funzionamento di ogni sua parte. Assicurarsi che la scala sia dotata di etichetta e manuale d’ uso così come prescritto dalla norma EN131.

2 Assicurarsi che la scala sia adatta al lavoro da svolgere. Per le scale a libro considerare quale altezza massima di lavoro non oltre 1,80 mt. dal punto di appoggio dei piedi. Il punto massimo d’ appoggio dei piedi è dato dal 3 ° ultimo gradino per le scale senza paracorpo o dalla piattaforma per le scale con paracorpo minimo di 60 cm.

3 Non usare la scala se è danneggiata. Sostituire gli elementi danneggiati. Le scale in vetroresina hanno vita media inferiore rispetto ad una scala in alluminio, pertanto non esporle a freddi intensi ed al sole estivo per lunghi periodi.

4 Le riparazioni debbono essere effettuate solo da personale esperto utilizzando parti originali. Richiedere i ricambi originali al rivenditore.

5 Rimuovere dalla scala qualsiasi materiale estraneo, come vernice fresca, fango, che possono causare il deperimento, e / o l’ utilizzo non sicuro del prodotto.

8 L’ estremità superiore della scala va prolungata fino ad un metro sopra il piano di arrivo e deve essere provvista di sistema di trattenuta, ad es. ganci e legature o una persona alla base della scala( D. lgs 81 / 2008). Poggiare sempre la sommità della scala su una superficie salda e piatta.

9 Scendere sempre a terra prima di spostare la scala o di allungare una scala estensibile( O. lgs 81 / 2008)( ex art. 20- D. P. R. 547).

10 Non eccedere mai il massimo peso consentito per il tipo di scala usata. Peso max 150 kg per le scale a norma EN131. Peso max 100 kg per le scale a norma D. lgs 81 / 2008.

11Non eccedere il numero massimo di operatori consentito. La scala può essere utilizzata da una sola persona alla volta.

12

Non sporgersi troppo
lateralmente
o
applicare
carichi
laterali.

15 Le scale di metallo sono conduttrici di elettricità, non usarle in prossimità di linee elettriche in tensione. È consigliato l’ utilizzo di scale in vetroresina in prossimità di linee elettriche.

16 Non usare una scala all’ esterno in condizioni atmosferiche avverse( vento forte, pioggia, ecc.).

17 Una scala non è un giocattolo. Tenere fuori dalla portata dei bambini.

18 Non usare la scala vicino a porte o finestre non chiuse o a dispositivi mobili.

19 Salire su una scala aggrappandovisi con sicurezza e sempre con il viso rivolto ad essa. Durante la discesa non porgere mai la schiena alla scala.

6 Posizionare la scala correttamente. L’ angolo corretto per una scala d’ appoggio è compreso tra i 68 ° e 75 °( la base deve distare dal muro o dalla proiezione a terra della sua sommità circa 1 / 4 della sua lunghezza). Aprire completamente le scale a libro ed accertarsi che i meccanismi di sicurezza antiapertura / chiusura siano posizionati correttamente.

7 La scala deve essere saldamente poggiata a terra su di una superficie livellata e non sdrucciolevole. Durante l’ esecuzione dei lavori una persona deve esercitare da terra una continua vigilanza della scala( D. lgs 81 / 2008)( ex art. 20- O. P. R. 547).

13 Non salire con i piedi oltre l’ ultimo metro di una scala( 3 ° ultimo gradino).

14 Non trascorrere troppo tempo sulla scala senza intervalli regolari, la stanchezza è pericolosa.

20 Non usare la scala come ponte o impalcatura, a meno che non sia stata progettata per questo scopo.

21 Indossare sempre scarpe adatte, in buone condizioni e con un sicuro appoggio rigido.

22 Per utenti professionisti è bene( come per tutte le attrezzature di lavoro) effettuare l’ ispezione periodica del prodotto.

ALTRE INFORMAZIONI DI SICUREZZA
• Durante l’ utilizzo delle scale appoggiare sempre entrambi i piedi ai gradini. Solo così lavorerete in piena sicurezza.
• Nelle scale a forbice i quattro piedi devono sempre toccare il suolo.
• La vaschetta porta-attrezzi( ove prevista) non è un gradino.
• Aprire completamente la scala prima dell’ uso.
• Scala in fibra: controllare periodicamente lo stato dei montanti. La comparsa di eventuali microfenditure sui montanti possono essere originate da semplici screpolature dello strato di finitura trasparente di protezione superficiale in poliestere. Queste non sono causa di indebolimenti strutturali. Se constatate qualche modifica peggiorativa nel materiale, cambiate l’ elemento senza attendere.
• Utilizzate le scale esclusivamente per le funzioni per cui sono state costruite.
• I tappi sono componenti soggetti ad usura. Sostituiteli quando sono consumati.
• Quando appoggiate la scala a un tetto pendente, la scala stessa deve superare il tetto di almeno 1 m. per permettervi di salire in tutta sicurezza.
INFORMAZIONI PER UN MIGLIOR CONFORT DI UTILIZZO
• Se dovete stazionare sulla scala a lungo, scegliete prodotti con gradino a rombo( inc. 68 °) o a gradino largo. Questo assicura un miglior riposo ai piedi.
• Verificare sempre lo stato di conservazione delle scale prima dell’ uso.
• Contattare sempre il rivenditore in caso di pezzi usurati o da sostituire.
• L’ azienda non risponde per riparazioni eseguite da terzi non abilitati o per componenti sostituiti con ricambi non originali.
32