SCALE: Norme e Regole
MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE
DECRETO 23 marzo 2000 Riconoscimento di conformità alle vigenti norme di mezzi e sistemi di sicurezza relativi alla costruzione ed all’ impiego di scale portatili.( pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 101 del 3 maggio 2000)
IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELLA SANITÀ IL MINISTRO DELL’ INDUSTRIA DEL COMMERCIO E DELL’ ARTIGIANATO
Visto l’ art. 28, lettera a), del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, come modificato dall’ art. 14 del decreto legislativo 19 marzo 1996, n. 242, concernente il riconoscimento di conformità alle vigenti norme per la sicurezza e la salute dei lavoratori sul luogo di lavoro di mezzi e sistemi di sicurezza; Visti gli articoli 18, 20 e 21, dei decreto dei Presidente della Repubblica 27 aprile 1955, n. 547, che fissano i requisiti cui devono soddisfare, le scale portatili; Visto l’ art. 8 del decreto del Presidente della Repubblica 7 gennaio 1956, n. 164, che fissa ulteriori requisiti delle scale portatili; Vista la norma tecnica UNI EN 131 parte Ia e parte 2a che specifica le dimensioni funzionali, i requisiti tecnici di sicurezza relativi ai materiali utilizzati, le caratteristiche generali di progettazione e requisiti ed i metodi di prova per le scale portatili, con l’ esclusione di quelle ad uso professionale specifiche; Constatato che attualmente in alternativa ai requisiti costruttivi prescritti dagli articoli sopracitati esiste una norma tecnica specifica che garantisce una analoga sicurezza nella costruzione e nell’ impiego di scale portatili; Ravvisata l’ opportunità di procedere al riconoscimento di conformità alle vigenti norme di mezzi e sistemi di sicurezza relativi alla costruzione e all’ impiego di scale portatili; Sentita la commissione consultiva permanente per la prevenzione degli infortuni e l’ igiene dei lavoro; Vista la legge 21 giugno 1986. n, 317, di attuazione della direttiva 83 / 189 / CEE relativa alla procedura d’ informazione nel settore delle norme e delle regolamentazioni tecniche e successive modifiche e integrazioni; Attuata la procedura di consultazione della commissione dell’ Unione europea e degli Stati membri ai sensi della direttiva 83 / 189 / CEE modificata dalla direttiva 94 / 10 / CE;
Decreta: Art. 1
1. E’ riconosciuta la conformità alle vigenti norme, ai sensi dell’ art. 28, lettera a), del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, come modificato dall’ art. 14, del decreto legislativo 19 marzo 1996, n. 242, delle scale portatili, alle seguenti condizioni: a) le scale portatili siano costruite conformemente alla norma tecnica UNI EN 131 parte Ia e parte 2a; b) il costruttore fornisca le certificazioni, previste dalla norma tecnica di cui al punto a), emesse da un laboratorio ufficiale. Per laboratori ufficiali si intendono: laboratorio dell’ ISPESL; laboratorio delle università e dei politecnici dello Stato; laboratori degli istituti tecnici dello Stato riconosciuti ai sensi della legge 5 novembre 1971, n. 1086; laboratori autorizzati con decreto dei Ministri del lavoro, e della previdenza sociale, dell’ industria, dei commercio e dell’ artigianato e della sanità; laboratori dei Paesi membri dell’ Unione europea o dei paesi aderenti all’ Accordo sullo spazio economico europeo riconosciuti dai rispettivi Stati; c) le scale portatili siano accompagnate da un foglio o libretto recante: una breve descrizione con l’ indicazione degli elementi costituenti; le indicazioni utili per un corretto impiego; le istruzioni per la manutenzione e conservazione gli estremi( istituto che ha effettuato le prove, numeri di identificazione dei certificati, date dei rilascio) dei certificati delle prove previste dalla norma tecnica UNI EN 131 parte 1a e parte 2a; una dichiarazione del costruttore di conformità alla norma tecnica UNI EN 131 parte 1a e parte 2a
Art. 2 1. L’ attrezzatura di cui all’ art. 1 legalmente fabbricata e commercializzata in un altro Paese dell’ Unione europea o in un altro Paese aderente all’ Accordo sullo spazio economico europeo, può essere commercializzata in Italia purché il livello di sicurezza sia equivalente a quello garantito dalle disposizioni, specifiche tecniche e standard previsti dalla normativa italiana in materia.
Roma, 23 marzo 2000 p. Il Ministro del lavoro e della previdenza sociale: CARON Il Ministro della sanità: BINDI Il Ministro dell’ industria del commercio e dell’ artigianato: LETTA
PRINCIPALI PROVE PREVISTE DALLA NORMA EN 131-2
PROVA RESISTENZA: è eseguita sull’ intero sviluppo
PROVA DI TENUTA DELLE PARTI FINALI
La nostra sicurezza è certificata dai primari Laboratori Ufficiali:
12
1 / 2 200 200
PROVA DI FLESSIONE LATERALE: eseguita su ogni tronco
APERTURA DELLE ARTICOLAZIONI( su ruote) FLESSIONE DEI PIOLI ROTAZIONE DEI PIOLI
INFO
• Carico di collaudo: 150kg = logo FACAL 150 kg Spessori minimi: 1,2 mm per alluminio- 1,0 mm per ferro.
• Le scale a CASTELLO sono intese tali solo se dotate di ruote attive e come tali previste certificazione secondo EN131 / 7 = scale FACAL: Castiglia e Castà. Diversamente se dotate solo di ruote inative( serve sollevare per spostare) rientrano in categoria di scale doppie con ruote = scale FACAL: Platea.
• La norma EN131 non è una direttiva europea, ne consegue che il marchio CE non è applicabile. L’ utilizzo del marchio CE sulle scale è perseguibile a termini di legge.
• La Norma EN131 = simbolo FACAL EN131
81 / 2008
EUROPEAN NORM è parificata al D. Lgs 81 / 2008 = simbolo FACAL
DECRETO LEGISLATIVO
• Prestare sempre massima attenzione ai certificati esibiti che devono corrispondere al rilascio di Conformità e non di Prova.
• Il Certificato di semplice prova emesso da un Laboratorio Ufficiale non determina valenza per il rilascio del marchio EN131.
IMPORTANTE
• Serve obbligatoriamente il certificato di conformità che costituisce anche liberatoria di responsabilità per quanto posto in commercio.
• Richiedere la conformità al costruttore od importatore!
• Le prove di certificazione e il relativo rilascio di conformità alla alla norma EN131 sono eseguite da LABORATORI UFFICIALI EUROPEI indipendenti dal fabbricante. Sono previste periodiche ispezioni di aggiornamento d’ obbligo.
SICUREZZA CERTIFICATA
1 / 2 200 200
110kg
60 sec.
60 sec.
90 °
50 25
110kg
130kg 130kg 60 sec.
S
SUD
Production monitored Safety tested
260kg
M = 5kg