ROBOFILIA | Page 68

Robofilia e Medicina

Robofilia e Medicina

https:// www. bombagiu. it / robofilia-e-medicina
LA STORIA DELLA MEDICINA ROBOFILICA( Punto di vista del mio amico d’ infanzia H. R. GIGER) Gli architetti dell’ universo
Da millenni la medicina eugenetica sperimenta diversi metodi di robofilia. I metodi più vecchi che conosciamo sono un vero thriller, già citato da Michael Jackson, ed è il voodoo degli zombie, grandi civiltà di morti viventi, famosi nella storia dell’ umanità, non solo dalla caverna di Socrate. Già nell’ antico Egitto era proibito leggere e scrivere ai sudditi dei faraoni. Il motivo di questo divieto era impedire che essi venissero a conoscenza delle tecnologie robofiliche di energia libera e del controllo mentale globale di quei tempi. Invece, se leggiamo il vangelo di Prometeus, usato dall’ imperatore romano Costantino, quando aveve creato la capitale romana a Costantinopoli( Istanbul di oggi), usò il vangelo di Prometeus che era del Caucaso, nel nord della Turchia, dove ancora oggi esiste una grande base extraterrestre di ufo, che complottano con i nostri governi, usò il vangelo di Prometeus, per creare la NEOBIBBIA che venne poi usata nel Vaticano, per creare i robofilici cristiani. Effettivamente la parola ROBOT, è una parola cecoslovacca di Praga, del 600 dopo cristo circa, in cui i cecoslovacchi, si prendevano gioco della plebe vaticanese, considerando il cristiano uno zombie tossicodipendente del incenso ipnotico delle chiese … ed iniziarono a chiamare tutto quello che proveniva dal Vaticano o che aveva a che fare con il Vaticano, con l’ inquisizione o con il martello delle streghe, robofilia. E sappiamo storicamente che Praga fu la grande capitale dei Maghi a quei tempi, che ci ha anche informato Umberto Eco, in nome della rosa. E i maghi effettivamente erano ingegneri universalisti, odiati dal fascismo Vaticanese, si perché gli inquisitori erano tutti nazisti eugenetici medioevali, provenienti dalla scuola degli architetti di Salomone. E dato che il tempo non esiste, nel 2014 il vaticano ha venduto tutti i suoi diritti a Google, che dal 2014