Robofilia nella costituzione
https://www.bombagiu.it/robofilia-nella-costituzione
La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano e occupa il
vertice della gerarchia delle fonti nell’ordinamento giuridico della Repubblica.
Essa è considerata una costituzione scritta, rigida, lunga, votata, compromissoria, laica,
democratica e programmatica. Un programma effettivamente concepito nel 1947 per otttenere
una cibernetica nazionale perfetta che nel tempo potesse anche evolversi, sia logicamente che
giuridicamente e tecnologicamente. Dunque la nostra costituzione è nata nello stesso anno in cui
nacque la cibernetica. Perciò la nostra costituzione, che è parallelo alla fondazione dell’etica
robotica di Asimov dice all’ art.4 : “La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e
promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto.” Ogni cittadino ha il DOVERE di
svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che
concorra al progresso materiale o spirituale della società. Questo vertice gerarchico
effettivamente è molto cibernetico e robofilico. Dato che la struttura nazionale della repubblica
o (banana republic come è anche stata definita) fu sin dalle orgini, succube della S.E.C. e dell’
A.F.I. (targa automobilistica per le Forze Alleate NATO in Italia Allied Forces Italy) … di
Washington, che ne fu il vero governo di gestione cibernetica. Il termine cibernetica ha indicato,
e in parte indica anche tuttora, un vasto programma di ricerca interdisciplinare, rivolto allo
studio matematico unitario degli organismi viventi e di sistemi sia naturali che artificiali, basato
sugli strumenti concettuali sviluppati dalle tecnologie dell’autoregolazione, della comunicazione
e del calcolo automatico. E la nostra costituzione fa ovviamente parte sia di questa gerarchia che
di questo controllo esterno o superiore, di sistemi robofilici a livello di rete globale, integrata
pienamente nel nuovo ordine mondiale. Torniamo al- art.4 e alla programmazione robotica di
Asimov. Troviamo il parallelo nella biorobotica umana di dovere e obbligo, nel fondere lo spirito
con la cibernetica o peggio con l’elettronica della luce. E Lux (dal greco antico), ovvero luce-ferro,
significa bioelettromagnetismo di onde luce o elettricità come energia vitale di funzionamento a
livello di genesi universale, di cui fa anche parte l’elettronica o la psicotronica. (Telepatia
elettronica che domina e manipola, la telepatia mentale naturale. vedi anche
ROBOFILIA.webnode.it o controllo mentale globale) E la luce è una frequenza di trasporto di
informazione architettonizzata sulla genesi, che è una parola arcaica per indicare cibernetica.
Dunque per natura nel nostro universo olografico, tutto è luce e tutto è elettricità. Tutto è
energia vitale elettronica. (vedi medicina quantistica o medicina olistica).
La nostra mente funziona elettronicamente così come il nostro sistema operativo spirituale, ed il
nostro intero essere. (medicina)
-